TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] Nel 1935 prese parte alla II Quadriennale d’arte di Roma Alberto Ziveri, Pericle Fazzini, espose nel gennaio del 1940 alla Galleria di Roma in una collettiva sintomatica del in diversi Paesi europei, tra cui Belgio e Olanda, mantenendo saldi contatti ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] per l’allora governatore dei Paesi Bassi spagnoli, l’arciduca d’Austria Alberto (già arcivescovo e cardinale), e per sua moglie Isabella Clara Eugenia, figlia di Filippo II.
Nella veste di scrittore di cose politiche usò diversi pseudonimi, come ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] reggente Carlo Alberto, la , pp. 42, 59, 68, 101 s.; M. Battistini, Esuli italiani in Belgio: 1815-1861, Firenze 1968, ad ind.; M. d’Azeglio, I miei ricordi, Parlato, Dizionario dei Piemontesi compromessi nei moti del 1821, II, Torino 1986, p. 259; A. ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] del re Carlo Alberto, che nel 1836 gli affidò l’insegnamento della geologia e mineralogia ai suoi due figli.
Nel 1837, per sei mesi, effettuò un viaggio d’istruzione in Francia, Inghilterra, Belgio Camera dei senatori. Discussioni, II, Roma 1879, p. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] , f. Complotto Miglioli-Menapace-Giannini; b.17, f. Belgio - Fuorusciti e sovversivi; G. Leto, OVRA. Fascismo-antifascismo p. 125; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, I, p. 506; II, p. 181; Il Becco giallo. Dinamico ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] 1935 prese parte alla II Quadriennale di Palazzo delle della rappresentazione del dramma Capitano Ulisse di Alberto Savinio, futuriste. L’impatto del futurismo in Belgio, in Shades of Futurism/futurismo in ombra, Atti del Convegno internazionale... ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] ma il 7 agosto, mentre Carlo Alberto abbandonava Milano e vi rientravano gli a Parigi e poi in Belgio, dove aveva accompagnato come consigliere , 107, 110; F. Calvi, Il patriziato milanese, Milano 1875, tav. IV; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 969 s. ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] concierge del castello del Valentino Carlo di Giovanni Battista, nato a Rumpst nel Brabante (Belgio): il da quest'ultimo (Lange).
Nel 1682 un biglietto di Vittorio Amedeo II lo incaricava, in luogo dell'anziano M. Morello, della direzione dei ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] dubiis respicientibus matrimonia in Hollandia, et Belgio contracta, et contrahenda del 4 nov. 1741.
Il 9 sett pp. 117, 179, 277; II, ibid. 1965, pp. 32, 68, 360; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] S. Alberto… assumpti in episcopum Aspahanensem in Perside, qui natus Montibus in Belgio a molte peripezie, Ispahan i primi di maggio del 1701. Il 12 successivo fu inviato in Italia mission of the XVII and XVIII centuries, II, London 1939, pp. 892-894; ...
Leggi Tutto