GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] provvisoriamente apparsi sul Daily Telegraph, poi in trad. ital., I e II, Milano 1948), di B. Croce (Quando l’Italia era divisa in furono aggirate e sfondate le difese più importanti delBelgio (il canale Alberto, il forte Eben Emael e Liegi cadevano ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] suo governo, ma anche Napoleone III (per mezzo del re delBelgio e dell'agente romeno a Parigi, recatosi a ignorati. Mentre Vittorio Emanuele II e Visconti-Venosta avrebbero partito militare (specialmente l'arciduca Alberto, che era stato anche a ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] delBelgio e del Portogallo.
Il ritardo frapposto nell'attuazione del Coatit, Umberto, Sardegna, Sicilia, Carlo Alberto alle 15,30 apersero il fuoco contro le aldecreto di sovranità sulla Libia, Milano 1918; II: C. Manfroni, Dal decreto di sovranità ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] destinato ministro a L'Aia, ma l'occupazione francese delBelgio e dell'Olanda l'obbligò a rifugiarsi prima a che per opera del suo nuovo re Ferdinando II si mostrava gelosissima della propria indipendenza. Col movimento albertista in Piemonte e ...
Leggi Tutto
NEO-GUELFISMO
Walter Maturi
È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] accumulato da secoli del bourgeois subalpino per il cavajer. Gioberti lanciava il suo messaggio nel momento giusto: da un lato i principi italiani si erano dati a un'intensa attività riformatrice, specialmente Carlo Alberto e Ferdinando II di Napoli ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] della Francia; Ruanda e Urundi sotto l'amministrazione delBelgio. All'amministrazione fiduciaria degli S. U., , Il sistema coloniale delle Nazioni unite, in La comunità internazionale, Roma, II, n. 2, aprile 1947; A. E. Folchi, I mandati coloniali ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] ) divenne nel 1831 re delBelgio e capostipite della dinastia belga; il figlio di un altro fratellastro Ferdinando divenne per il matrimonio con Maria II di Braganza re di Portogallo. Il maggiore dei figli di Ernesto, Ernesto II (1844-93) gli ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di Quarentinha, di Amarildo, di Carlos Alberto, di Jairzinho, di Manga, di Heleno : Frossi, Ferrara, Ferrari e Ferraris II, ai quali si aggiunge naturalmente Meazza. nel 1983, nel 1987 vinse la Coppa delBelgio e l'anno successivo, nel suo esordio ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , Norvegia, Paesi Bassi e Belgio, Spagna, Svezia e Svizzera dal 1933 al 1941 è stato presidente il barone Alberto Fassini, e dal 1941 al 1945 il capitano appartiene al catamarano di 102 piedi Orange IIdel francese Bruno Peyron, che nell'agosto 2004 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] I) le malattie del capo; (II) del collo e della gola del Plasmodium vivax, che attecchisce sulle coste della Danimarca, della Germania, dei Paesi Bassi, delBelgio und Natur im Mittelalter, hrsg. von Albert Zimmermann und Andreas Speer, Berlin-New York ...
Leggi Tutto