ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] relative scuole), poi di nuovo nella sezione II per due mandati fino al 1975; anni Cinquanta e per il Saggiatore di Alberto Mondadori dal 1958 al 1964). L’impegno di San Luca, delle Scienze di Torino, delBelgio. Ma più di tutti i titoli onorifici ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] neppure l'istituzione della nunziatura delBelgio (4 luglio 1835), che, II, Lyon-Paris 1940, passim; L. C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 all'anno 1850, I, Firenze 1850, pp. 27 ss., 58 s., 61, 72, 77, 86, 89, 172, 173; L. Caffo Alberti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] competizione. Nel 1940 avvalendosi di Alberto Massimino, il progettista con il incidente durante le prove del Gran Premio delBelgio nel 1982.
Dalla fine al classico L. Pomeroy, The Grand Prix car, II, London 1949, aggiornato da L. J. K. Setright ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] nel 1924 e acquistato per i Musei reali delBelgio, inscenava una pausa dal lavoro di alcune contadine G. T., in La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, II, Verona 1986, pp. 381-385; M. Brognara Salazzari, scheda, in Venezia: ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] dell’Università di Roma su suggerimento di Alberto M. Ghisalberti, professore di storia del X Congresso internazionale di scienze storiche, II, Firenze 1955, pp. 3-60). Memorabili del USA), Accademia reale delBelgio (Bruxelles), Accademia polacca ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] deldel C. appartengono al quadro delAlbertodel successo di certi aspetti del lavoro del C., e deldeldeldelAlbertodeldeldeldeldeldeldel proietto sull'anima, e di miglioramento deldeldeldeldeldeldel '49 membro deldeldeldelBelgiodeldeldeldeldeldel ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] Trieste affidò al D. e ad Alberto Rieger l'incarico di ricordare i del D. e nel 1857, recatosi a Bruxelles per sposare la principessa Carlotta delBelgio lettore - Quadro di C. D., in Letture di famiglia, II(1853), p, 41 (con fig.); P. Kandler, La ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] delBelgio contro l'Olanda.
Alla fine del 1832, terminata la guerra con la vittoria belga 141 ss.). Successivamente ricevette da Carlo Alberto la medaglia al valor militare per 1971, pp. 31-34; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 967 s.; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] e documenti diplomatici inediti di E. d'A.(1831-1854),I-II,Torino 1920, v. Indice;Id., Leopoldo I delBelgio attraverso alcuni confidenziali colloquii con diplom. piemontesi,in Belgio e Piemonte nel Risorg. ital.,Torino 1930; Cavour e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] reggenza ad Alberto d'Austria.
Ma nell'estate del 1589, scudi per le esigenze della guerra, quando a Filippo II o ai suoi ministri non avevano fatto credito nemmeno anche nella Storia delBelgio. Fu qui ch'egli dovette, per ordine del suo re, far ...
Leggi Tutto