COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] in Francia, Belgio, Olanda, Germania, Romania e Russia. Ottenuto il congedo nel giugno del 1942, riprese I (1955), n. 2, pp. 176-189; Il nuovo politecnico di Napoli, ibid., II (1956), n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] 'Europa.
La rivoluzione del 1830-31 in Belgio, dove gli amici 'aprile l'A. si recò da Carlo Alberto, latore di una mozione di ringraziamento seguita , a cura di G. Gentile e G. Balsamo-Crivelli, II-XI, Firenze 1927-1937, v. Indice; G. Berchet, ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] del patriota Giuseppe Arconati – condannato a morte in contumacia perché compromesso nei moti del 1821 ed esule nel castello di Gaasbeek in BelgioAlberto, esule dopo Novara, l’indirizzo votatogli dal Senato del Milano nel 1847-1848, II, Milano 1885, p ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] Germania, in Belgio, in Olanda.
Il B. veniva considerato ormai come uno dei maggiori violinisti del suo tempo, precisa l'individualità del Bazzini".
Bibl.: R. Schumann, A. B., in Gesammelte Schriften über Musik und Musiker, Leipzig 1875, II, pp. 333 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, approvazione, tacita ma chiara, della costituzione belgadel 1831 e della linea dei fedeli e del clero di fronte a essa: senza ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] , il marchese Giuseppe Arconati Visconti, in Belgio e conosciuta nel 1841: con lei, assurta i democratici e con Carlo Alberto, l’uno e gli altri a cura di L. Chiala, I-II, Torino 1890-91, ad ind.; V. Gioberti, Del rinnovamento civile d’Italia, a cura ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] eletto per tre volte (1904-1919) deputato delII collegio di Livorno e, per la città labronica Giardino e dal ministro delle Finanze Alberto De Stefani. Giuseppe morì a compensata da modeste quote di esportazione (Belgio, Argentina) e ripresa solo a ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Francia e in Belgio, il 27 aprile 1831 salì al trono del Regno di Sardegna Carlo Alberto, il quale avrebbe 1967-1994; F. Traniello, Società religiosa e società civile in A. R., II ed. Brescia 1997; Il gran disegno di R. Origine, fortuna e profezia ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] Svizzera, Germania, Belgio e Olanda, del 29 aprile non ebbe chiarito i limiti del liberalismo attribuito a Pio IX. Lasciata Roma, il M. in Piemonte si arruolò nell’esercito di Carlo Alberto -II, Roma 1978, mentre le principali edizioni di lettere del ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Venezia Giulia. Nei primi mesi del 1817 soggiornò a Venezia, indi .
Dopo una tappa in Belgio, nel settembre 1834 – Felice in presenza di Carlo Alberto. In ottobre fu a , I, 1810-31, Milano-Roma 2006; II, in corso di pubblicazione; M.R. Moretti ...
Leggi Tutto