MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] cui si affiancò poi anche il figlio Alberto. Fra i corrispondenti dello scrittore ormai celebre II, 1926-1939, p. 25). Ciò nonostante, il pensiero continuava a vagare, per desiderio di libertà ed emancipazione, sugli itinerari del Nord, il Belgio ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] licenza liceale, nell’ottobre del 1884 Toeplitz si trasferì in Belgio, a Gand, presso allo scopo di destinarlo ad Alberto Beneduce. Progressivamente, Toeplitz si e industria in Italia dalla crisi del 1907 al 1914, I-II, Milano 1982; P. Hertner, ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] tedeschi presenti alla corte del vescovo della città, Filippo II di Flersheim.
Il fallimento principali interlocutori dell'arcivescovo Alberto di Brandeburgo, desideroso di del F. in Germania fu interrotto da frequenti missioni pastorali in Belgio ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Alberto a riprendere le armi contro l'Austria. Individuato ormai come uno degli esponenti del della legge che attribuiva a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia; nel col Belgio, sulle inchieste parlamentari, sulla repressione del brigantaggio ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Solesmes (Francia), Tamines (oggi Sambreville, Belgio). Diresse per la prima volta la e Trenta, furono il critico musicale Alberto Gasco e l’avvocato e musicologo Adriano impronta sulla musica del culto cattolico sino al Concilio Vaticano II. La sua ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] figlia del conte di Mercy d'Argenteau, principe di Monglion, era destinato in Belgio. Il 28 luglio 1838 Carlo Alberto gli , p. 94; V. Gioberti, Epistolario (ed. naz.), Firenze 1927-1937, II, IV. ad Indics; L. Bufferetti, Lettere di G. B. Passerini a V ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] disfatta militare dell'esercito di Carlo Alberto lo costrinse ad andare esule in e visitò la Germania e il Belgio; in Hannover ebbe modo di 5-95; A. Hirsch, Biograf. Lexikon der hervor. Arzte..., II, pp. 556 s.; Diz. del Risorg. naz., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] del regime montava una violenta campagna diffamatoria contro i fuorusciti per accusarli di tramare attentati in Francia, in BelgioAlberto (6 fascicoli); Segr. partic. del Duce, sez. Carteggio riservato, b. 50. fasc. 251 R, "IlMondo" - Cianca Alberto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] , nell’ottobre del 1926 lasciò l’Italia. Dopo aver preso residenza in Belgio, fu in preminente l’amico Alberto Tarchiani, con l 1908-1914, V-VIII, Roma 2001-2004; Quinta serie, 1914-1918, II-XI, Roma 1984-1986; Sesta serie, 1918-1922, I-III, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] del Tevere, entrando in contatto con molti protagonisti della cultura romana dell’epoca, come Elsa Morante, Albertodel ministero della Pubblica Istruzione, intraprese un viaggio di studio a Parigi, in Belgio Novecento/I, Milano 1992, II, pp. 983 s.; C ...
Leggi Tutto