Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Marina pontificia dal 1500 al 1560 (I-II, ibid.), nel 1882 La squadra permanente il novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso a La Roma, nel 1889, l'altra grande opera del G., il Vocabolario marino e militare, per ...
Leggi Tutto
Frate domenicano, nato a Civitavecchia il 3 febbraio 1812, morto a Roma il 31 ottobre 1893. Il suo vero nome era Francesco. Ordinato sacerdote nel 1836, si laureò in teologia nel 1838 e insegnò scienze. Ma ben presto si sviluppò in lui l'amore per gli studî storico-marinareschi, di cui diede un primo ... ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] J. Bendemann, e i viaggi in Olanda e nel Belgio, ad Amsterdam, Harlem e Rotterdam. Fondamentale fu l' figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 675 n. 747 ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] in Francia, Belgio, Olanda, Germania, Romania e Russia. Ottenuto il congedo nel giugno del 1942, riprese I (1955), n. 2, pp. 176-189; Il nuovo politecnico di Napoli, ibid., II (1956), n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] 'Europa.
La rivoluzione del 1830-31 in Belgio, dove gli amici 'aprile l'A. si recò da Carlo Alberto, latore di una mozione di ringraziamento seguita , a cura di G. Gentile e G. Balsamo-Crivelli, II-XI, Firenze 1927-1937, v. Indice; G. Berchet, ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] Germania, in Belgio, in Olanda.
Il B. veniva considerato ormai come uno dei maggiori violinisti del suo tempo, precisa l'individualità del Bazzini".
Bibl.: R. Schumann, A. B., in Gesammelte Schriften über Musik und Musiker, Leipzig 1875, II, pp. 333 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, approvazione, tacita ma chiara, della costituzione belgadel 1831 e della linea dei fedeli e del clero di fronte a essa: senza ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Venezia Giulia. Nei primi mesi del 1817 soggiornò a Venezia, indi .
Dopo una tappa in Belgio, nel settembre 1834 – Felice in presenza di Carlo Alberto. In ottobre fu a , I, 1810-31, Milano-Roma 2006; II, in corso di pubblicazione; M.R. Moretti ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] tedeschi presenti alla corte del vescovo della città, Filippo II di Flersheim.
Il fallimento principali interlocutori dell'arcivescovo Alberto di Brandeburgo, desideroso di del F. in Germania fu interrotto da frequenti missioni pastorali in Belgio ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Alberto a riprendere le armi contro l'Austria. Individuato ormai come uno degli esponenti del della legge che attribuiva a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia; nel col Belgio, sulle inchieste parlamentari, sulla repressione del brigantaggio ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Solesmes (Francia), Tamines (oggi Sambreville, Belgio). Diresse per la prima volta la e Trenta, furono il critico musicale Alberto Gasco e l’avvocato e musicologo Adriano impronta sulla musica del culto cattolico sino al Concilio Vaticano II. La sua ...
Leggi Tutto