LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] concierge del castello del Valentino Carlo di Giovanni Battista, nato a Rumpst nel Brabante (Belgio): il da quest'ultimo (Lange).
Nel 1682 un biglietto di Vittorio Amedeo II lo incaricava, in luogo dell'anziano M. Morello, della direzione dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] S. Alberto… assumpti in episcopum Aspahanensem in Perside, qui natus Montibus in Belgio a molte peripezie, Ispahan i primi di maggio del 1701. Il 12 successivo fu inviato in Italia mission of the XVII and XVIII centuries, II, London 1939, pp. 892-894; ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] gratuito nel R. Collegio Carlo Alberto, e frequentò così l'università in Germania ed in Belgio per impratichirsi delle Quintino Sella, Rovigo 1888, II, p. 60; A. Berselli, La questione ferroviaria e la rivoluzione parlamentare del 18 marzo 1876, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] S. Mariae ad Quercum, II, passim (5 ott. 1925 - 13 sett. 1928); Milano, Arch. provinciale dei barnabiti, Atti di accettazione, vestizione e professione, b. 45, f. 12; Moncalieri, Arch. del Real Collegio Carlo Alberto, Acta Collegii S. Francisci ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] il sultano Maḥmūd II cercava ufficiali europei per riorganizzare l'esercito dopo lo scioglimento del corpo dei giannizzeri - fu dovunque bene accolto e ricevuto in udienza da Carlo Alberto.
Rientrato a Costantinopoli il 5 giugno dello stesso anno, vi ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] e concludeva con l'invito a Ferdinando II di Borbone ad unirsi a Carlo Alberto nella guerra all'Austria per il trionfo del bene" - nel settembre del 1851 il C. intraprese un viaggio di studio in Francia, visitando negli anni successivi il Belgio ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] Luzio, Carlo Alberto e Mazzini, Torino 1923, p. 154. Più abbondante è la letteratura sull'esilio del B. a , V. Gioberti nel Belgio 1834-45, in Il Risorg. italiano, XXIII (1903), pp. 183-295; M. Battistini, Gioberti in Belgio, in Quaderni di cultura ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] gli visse accanto (Leandro Alberto, Sebastiano di Ovedo, province di Francia, Belgio, Spagna e Italia). Il breve generalato del B. va 'Ordre des Frères Précheurs, in Maria, II(1952), pp. 760 ss.: Dict. de Théol. Cathol., II, coll. 139 s.; VII,1, ...
Leggi Tutto
BARACCO, Giovanni
Simonetta Gori Savellini
Nacque a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del padre, venne dalla madre indirizzato agli studi superiori che concluse addottorandosi in "leggi [...] degli avvenimenti della Torino di Carlo Alberto e cercando di curare, nel cessare per la polemica del Gioberti contro il Pinelli, del quale il B. era in Belgio. Contrasti e problemi della cultura belga, in Quaderni di cultura e storia sociale,II (1953 ...
Leggi Tutto