GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] primi anni di regno di Carlo Alberto, il G. dovette badare che della politica interna delBelgio: doveva occuparsene ma Tommaseo - G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, II-III, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, Bologna 1914-20, ad indicem; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] in Belgiodel Ganganelli nella condanna del Mésenguy: P. Sposato, Per la storia del giansenismo nell'Italia meridionale. Amici e corrispondenti di Alberto . di G. Marini, II, Lettere a G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 21 ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] da Carlo Alberto. L’allocuzione mostrava quindi il travaglio del papa, consultazione presso teologi italiani, francesi, belgi, spagnoli. Il progetto portò a che aveva guardato con simpatia a Isabella II, nonostante tutte le sue traversie matrimoniali ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Marina pontificia dal 1500 al 1560 (I-II, ibid.), nel 1882 La squadra permanente il novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso a La Roma, nel 1889, l'altra grande opera del G., il Vocabolario marino e militare, per ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, approvazione, tacita ma chiara, della costituzione belgadel 1831 e della linea dei fedeli e del clero di fronte a essa: senza ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] tedeschi presenti alla corte del vescovo della città, Filippo II di Flersheim.
Il fallimento principali interlocutori dell'arcivescovo Alberto di Brandeburgo, desideroso di del F. in Germania fu interrotto da frequenti missioni pastorali in Belgio ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] importante Rapporto sulla condotta del clero belga nel 1830, datato 3 la sua missione diplomatica presso Carlo Alberto, che gli manifestò la sua fiducia , et l'Église catholique en Belgique (1814-1830), II, Le Concordat (1826-1830), Bruxelles 1906, pp ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] da parte di Carlo Alberto, volle rendergli omaggio dal G. a nome del governo belga e accettata dallo Stato pontificio Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, I-II, Stuttgart 1978, ad indicem; P. Stella, Don Bosco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] S. Alberto… assumpti in episcopum Aspahanensem in Perside, qui natus Montibus in Belgio a molte peripezie, Ispahan i primi di maggio del 1701. Il 12 successivo fu inviato in Italia mission of the XVII and XVIII centuries, II, London 1939, pp. 892-894; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] S. Mariae ad Quercum, II, passim (5 ott. 1925 - 13 sett. 1928); Milano, Arch. provinciale dei barnabiti, Atti di accettazione, vestizione e professione, b. 45, f. 12; Moncalieri, Arch. del Real Collegio Carlo Alberto, Acta Collegii S. Francisci ...
Leggi Tutto