• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Biografie [297]
Storia [161]
Arti visive [109]
Diritto [53]
Musica [55]
Religioni [46]
Diritto civile [38]
Temi generali [38]
Letteratura [36]
Geografia [27]

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 358- i loro figli nel reg. 162 dell'avogaria, i della Scala e i Megano non compaiono negli affari. P.G. Molmenti, La storia di Venezia, II, p. 66. 88. Per la carica di Nicolò Arian ... Leggi Tutto

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Lodigiano (prov. Lodi), fatto erigere ex novo verso il 1370 da Regina della Scala con insolita planimetria asimmetrica, che rappresenta uno dei primi esempi d'impiego dell'apparato a sporgere, con beccatelli in pietra a triplice mensola e archetti a ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] è offerto dall'apertura nel 1590 della "scala" di Spalato e dalla istituzione di II, Lille 1978-79: II, Voiliers et commerce en Médi terranée, 1200-1650, p. 532. 16. R. Romano, La marine marchande, p. 33; circa il declino delle galere cf. Alberto ... Leggi Tutto

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] nobildonna Paolina Capello S. Lunardo (classe II), più giovane di lui di circa dieci dogato, l'ultimo gradino della scala, era riservato già dalla . Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, a cura di Ruggiero Romano-Alberto Tenenti, Torino ... Leggi Tutto

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dello scalo di Calais, e ciò a causa della vicinanza delle A.S.V., Senato Misti, reg. 46, c. ii; ibid., reg. 50, c. 187v. 33. Bernard A.S.V., Senato Secreta, Relazioni, b. 55; Alberto Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Le' ... Leggi Tutto

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Scala di accettare una rendita annuale di 1.500 ducati al posto di più di 250.000 ducati di capitali, depositati fra la camera del frumento e i procuratori di S. Marco e dovutigli come eredità del padre Cangrande II (172). Queste difficoltà della ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] nel 1249, per Grossatesta nel 1253 ‒ Alberto Magno (1193 ca.-1280) e l'inglese e il nero (oscurità) alle estremità della scala dei colori, e il giallo (qui Morelon, Paris, Seuil, 1997, 3 v.; v. II: Mathématiques et physique, 1997, pp. 293-318. Rosier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] qual è quello della Scala di Spalato votò contro forse fu Alberto Gozzi. 32. Ivi, Arte Seta, b. 99, fasc. 43, scrittura di Alberto Gozzi non datata. alle pretese dei dazieri di Vicenza. 94. Ibid., pt. II, c. 2, 3 settembre 1700. 95. Ibid., I ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] proventi dei nobili al vertice della scala dei salari cittadini: per i -271). 13. Alberto Tenenti, Nuove dimensioni della presenza veneziana nel Mediterraneo di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915-1916, pt. II, pp. 640-641 (pp. 637-667). 83. M. Neff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La presenza borghese

Storia di Venezia (1997)

La presenza borghese Andrea Zannini Borghesia, un termine storiografico «aperto» Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] al vertice della scala sociale cittadina e alla guida dello stato. Dalla del XVII secolo, come Alberto Gozzi (120) o Giovanni Mediterraneo nell’età di Filippo II, II, Torino 1986, pp. 775-776. 4. Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, Torino 1975, p. ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVANNI NICOLÒ DOGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 93
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali