Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] dal I- all'XI+ e comprende quindi 33 gradini (I‒, I, I+, II‒, II, II+, III‒ ecc); la tabella francese parte dal 3a, giunge oggi al 9a 3 settembre 1879 fu la volta della Cresta di Z'mutt, scalata da Albert Frederick Mummery con le guide Alexander ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] preso l'avvio al vertice dellascala sociale, fra l'alta borghesia in Japan, in "Journal of family history", 1978, II, pp. 219-235.
Smith, R. J., Questioni di diritto patrimoniale della famiglia, dedicate ad Alberto Trabucchi, Padova 1989.
...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Ma il fronte degli elettori venne spezzato da Alberto con le armi.
Intanto si era svolta avuto inizio quando, morto Andrea IIdella dinastia degli Árpád (1290), era con lui, ma da lui favorita su larga scala) di affidare al papa stesso la carica di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] sec. XII (ascritto da Alberto Magno, ma erroneamente, a l'immagine o l'idea dellascala di gradi che conducono dalla Caesariensis De bello Gothico, a cura di J. Haury, I, 1, Lipsiae 1905, II, pp. 9 s.; Anonymus Valesianus, a cura di R. Cessi, in Rer. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di una supernova del II tipo) è rilevato scala microscopica del catalizzatore.
Scoperto l'elemento chimico transuranico laurenzio. Tale elemento, di numero atomico 103 e simbolo Lr, è scoperto dal fisico Albert Ghiorso e dai suoi collaboratori della ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] i progressi della fondazione di S. Maria dellaScala a Noci Penco, La vita monastica in Italia dal Vaticano I al Vaticano II, in Il monachesimo in Italia, cit., p. 2.
4 Lugano, L’Abate Don Alberto Gibelli generale dell’Ordine Camaldolese cenobitico ( ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] á la porte": 31 dic. 1826): Carlo Alberto avrebbe voluto anche le sue dimissioni dal grado di sabaudo innalzandolo nella i scaladelle nazioni". Nonmeno realistiche C. citato. Nel volume IIdella Bibliografia dell'età del Risorgimento, C.Pischedda ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] menzione onorevole all'Olimpiade dell'arte di Berlino.
Alla II Quadriennale romana (1935 Gloucester, si tenne al Victoria and Albert Museum dal 15 luglio al 14 agosto Andrea Boccelli e l'Orchestra filarmonica dellaScala diretta da Riccardo Muti. Al ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] F. Ruffini, La giovinezza del Conte di Cavour,II, Torino 1912, pp. 55 s.).
La bufera dellascala gerarchica stava il monarca nella cui persona si sussumeva lo Stato in quanto oggettività concreta della di Carlo Alberto e dello stesso Carlo Felice ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] cioè tra l’«alto» e il «basso» dellascala sociale — secondo la distinzione dialettale entrata nell’uso Sullam; dal 1930 al 1932 da Alberto Musatti (commissario governativo); dal 1932 al , 11, Gli ebrei in Italia, II, Dall’emancipazione a oggi, a cura ...
Leggi Tutto