LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] della chiesa di S. Maria dellaScala, che vantava il titolo di cappella reale. Le memorie del segretario della Casolo e del gesuita AlbertoAlberti, si volse a forme XIV, Roma 1932, t. I, p. 406; t. II, p. 9; C. Castiglioni, La Chiesa milanese durante ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] problema dellascala principale inserendola all’interno della torre dei Benizzi: «una scala bellissima, di don Luigi di Toledo al “Palazzo e Villa” dei Guadagni, in Opus incertum, II (2007), 3, pp. 30-39; Atlante del Barocco in Italia. Firenze e il ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] 1232 aprendola alle forze imperiali grazie alla probabile mediazione di AlbertoII conte del Tirolo (Riedmann, 2001, p. 30). Il Padova, caratterizzato dalla pressione di Cangrande dellaScala. È merito della storiografia più avvertita l’aver sfumato ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] Le carte mescolate (Padova 1987; II ed. accr., Le carte mescolate le gerarchie dellascala sociale, dal grado zero della 'naturalità' Segre nel Corriere della sera, quello di Paolo Mauri in la Repubblica e quello di Alberto Casadei ne l’Unità ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] coi ss. Giovanni Battista e Alberto carmelitano. Relativa a questo periodo 1987, I, pp. 147 s.; Id., D. M., ibid., II, pp. 713 s.; D. Benati, La bottega degli Erri e della chiesa di S. Maria Maddalena: i dipinti del Rinascimento, in Isola dellaScala ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] di S. Maria dellaScala versò al solo M. per conto della chiesa di S. Alberto Aringhieri, «operaio» del duomo e cavaliere gerosolimitano. L’attribuzione dei cartoni e della . Tuttavia, se è vero che Pio II visse come un’ossessione la necessità di una ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] destinati nel 1463 al refettorio e alla scaladella foresteria dell’ospedale di S. Maria dellaScala (Gallavotti Cavallero, 1985, pp. 262 , 1854, II, p. 460 nota).
Coinvolto dall’operaio della cattedrale Alberto Aringhieri nel ciclo delle Sibille del ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] affitto una propria abitazione in via dellaScala a Firenze, già occupata da . 25); il monumento funebre in bronzo d’Alberto III Pio di Savoia, di cui rimane il pp. 33-59; Id., “Fece... una nostra donna... – II parte, ibid., IX-X (2004-2005), 11, pp. ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] della sua sorprendente tecnica vocale. Tornata poi a Senigallia, fu casualmente scoperta dall'impresario Alberto il pubblico dellaScala di Milano, , 270; L. Spohr, Lebenserinnerungen, a cura di F. Göthel, II, Tutzing 1968, pp. 21-24, 29, 38, 196, 222 ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] le quali si insediarono al potere Mastino e AlbertoDellaScala, fino a narrare minutamente la nascita di La cultura preumanistica,p. 272, e da P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 298, il cui manoscritto si conserva a Verona, Bibl. capitolare, ms ...
Leggi Tutto