SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] della potenza della sua casa. A Verona dalla scomparsa di Ezzelino da Romano (1259) Mastino dellaScala e suo fratello Alberto da Federico III nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; Federico III da Montefeltro il ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] degli Andalò e dall'inquisitore veronese Tinnidio, AlbertodellaScala e fra' Filippo Bonaccorsi s'impadroniscono di l'Inquisizione in Francia; ma già due anni dopo, con Francesco II, il parlamento riafferma i suoi diritti. Nel sec. XVIII sussistevano ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] 22 brumaio dell'anno II (12 novembre Alberto La Marmora, che appoggiando ai vertici di una triangolazione da lui eseguita una serie di vedute panoramiche e le nuove levate a 1:50.000 eseguite dallo Stato maggiore ricavò una carta dell'isola alla scala ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] gli uomini, gli animali, le piante e, al fondo dellascala, i demonî e il loro capo e istigatore, Satana. Con Tubinga 1930; G. Bardy, in Dictionn. de théol. cathol., XI, ii, coll. 1489-1565, Parigi 1931; W. Völker, Das Vollkommenheitsideal des O ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] figlio dell'imperatore Ludovico IV. Spintovi dai Visconti di Milano, dai Gonzaga di Mantova, dai dellaScala di Verona III, figlio nato dalle avversate nozze di M. Il figlio di AlbertoII d'Asburgo, duca Rodolfo IV, ottenne la successione del Tirolo ...
Leggi Tutto
SEREGO ALIGHIERI, di
Angiolo Gambaro
, La famiglia S. trae origine dal Vicentino ove nel sec. X se ne trovano notizie. Il primo nome, Marassi, cadde in disuso con la divisione della famiglia in varî [...] sposato Lucia dellaScala e il figlio Cortesia II fu iscritto nel consiglio dei nobili e nel 1434 ebbe dall'imperatore Sigismondo il titolo di conte del S. R. I. e di Serego.
Nella prima metà del sec. XVI con i due fratelli Brunoro e Alberto, la ...
Leggi Tutto
SAMBONIFACIO
Luigi Simeoni
Famiglia feudale che ebbe dal sec. X al sorgere del comune (1135) quasi ininterrottamente il comitato di Verona, e mantenne anche in seguito il titolo di conti di Verona riconfermatole [...] ultimo del primo ramo, Alberto, già vassallo di Matilde, fu da papa Onorio II fatto marchese e capo dei vassalli della casa di Canossa. Con Sambonifacio moriva combattendo con i Padovani contro Cangrande dellaScala. Tornarono a Verona nel sec. XV ( ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] di Antonio dellaScala, signore di Verona, e finì assassinato per ordine di Opizo da Polenta, nel 1390; Desiderio II (1414- VI (1692-1750), consigliere di stato dell'elettore di Baviera Carlo Alberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore a ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo dellaScala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] suo conto; per Renata di Francia, consorte dell’alleato duca di Ferrara, Ercole II d’Este, il cui processo per eresia jesuita Bobadilla al recién elegido Paulo IV, in Miscellanea historica Alberti De Meyer, Lovanio 1946, pp. 855-869; G. Pelliccia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Medieval Studies in Honor of Albert Mathias Friend jr, Princeton Museo Torlonia.
Bibl.: F. Capranesi, in Atti Pont. Acc., II, 1823, p. 668 ss.; Not. Sc., 1883, p. dellescale di accesso a questo santuario sotterraneo. A breve distanza dal piede della ...
Leggi Tutto