Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] rilievi ai lati dellascala dei Giganti sarebbero p. 40 (pp. 40-49).
33. Alberto Tenenti, Il senso dello spazio e del tempo nel mondo veneziano nei secoli , a cura di Charles Schefer, Paris 1822, pp. II-XLII, 11-29 (la prima edizione di questo testo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] carico quello doloroso di Albert Ehrenstein ‟So schneit do (quest'ultimo in virtù del temperamento dellascala), ovverossia una settima di dominante di fa
Bortolotto, M., Espressionismo, in La musica, vol. II, Torino 1966, pp. 329-337.
Boulez, P., ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] delle vere da pozzo (marmi puteali) in Venezia, Venezia 1889; Alberto Rizzi, Vere da pozzo di Venezia, Venezia 1981; Caterina Chiminelli, Le scale di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 349-350.
119. Marino ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] lavorativa di otto ore, l’introduzione dellascala mobile, la collaborazione attiva tra capitale Cf. Alberto Acquarone, L’organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965; Renzo De Felice, Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dello stato ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] corpi collocati ai vertici dellascala sociale. Difatti, come ). Sulla carriera nella flotta, cf. Alberto Tenenti, Cristoforo Da Canal. La marine .
170. Cit. da P.G. Molmenti, La storia di Venezia, II, p. 314 e n. 3 ("parte" del senato del 30 giugno ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dellascala sociale, è indispensabile che la rievangelizzazione muova da esse. Lizier, presidente nazionale della , pp. 388-394; Alberto Zanconato, Il patriarca Aristide 1970; L. Nardo, 'Nova et vetera', cap. II, parr. 3.3 e 5, cap. III, par ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 42 anni, sul lato opposto dellascala sociale questo avviene a 39 , p. 21. Cf. anche Carlo Carozzi-Alberto Mioni, L'Italia in formazione. Lo sviluppo Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, a cura di Ivana Rosi, II, Torino 1995, pp. 954-955, cit. da S ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'aiuto di un torquetum (uno strumento con scale graduate circolari per misurare l'angolo orario, che analoghi a quelli dello Speculum astronomiae dello Pseudo-Alberto Magno, per il greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Gradualmente, la vita di Cristo e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dell'edificio. Riguardo agli attrezzi impiegati, si hanno inoltre notizie sull'uso nel cantiere dellascalaAlberto Mario, ha messo in evidenza la semplice tipologia delle et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ". Al polo opposto dellascala sociale, anche i alla corte rinascimentale, in Letteratura italiana, a cura di Alberto Asor Rosa, I, Il letterato e le istituzioni, , cf. H.E. Wethey, The Paintings of Titian, II, pp. 99-100.
213. M. Sanuto, I diarii ...
Leggi Tutto