Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] librarum numeratarum", per chi avesse preso prigioniero Mastino dellaScala. E considerando i 1.000 ducati d' Il Mare, a cura di Alberto Tenenti ‒ Ugo Tucci, Roma 1991, p. 437 (pp. 435-479), che cita S. Romanin, Storia documentata, II, pp. 333 s.
42 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Mastino dellaScala "ringhiasse della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 356-358 (pp. 355-374). Cf. Giorgio Bellavitis-Giandomenico Romanelli, Venezia, Roma-Bari 1985, p. 53.
52. R. Cessi - A. Alberti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dellascala sociale veneziana, per tutto il periodo, il nucleo della nobiltà, che ormai — secondo la consuetudine dell Storia dell’industria elettrica in Italia, II, Il di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, p. 912 ( ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] della ristretta gamma di attività manuali cui era circoscritta l'educazione femminile. Alberto . gr. 1162, c. 82v), dellaScala di Giacobbe e del Sogno di Nabucodonosor du Manoir, Maria. Etudes sur la sainte Vierge, II, Paris 1952, pp. 403-433; J.J.M ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] stavano negli infimi gradini dellascala sociale.
Qualcuno aveva Veneto, II, Milano 1858, p. 235.
28. Ennio Concina, L’Arsenale della Repubblica 3 e cf. le delibere degli anni citati.
46. Alberto S. De Kiriaki, I quattro Ospitali, in La beneficenza ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] -Ernest Dubois e dei progressisti Albert Condamin e Léonce de Grandmaison a scala di un’esperienza individuale quanto esso abbia costituito per il cattolicesimo della Vaticano IIdella teologia biblica ha relegato per lo più nell’ambito dello studio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] le note di commento a testi di Alberto Magno stese da Jacques Foulon, infine enumerati come i dodici gradini dellaScala philosophorum. Ripley è il Berlin, Schmidt, 1956-1973, 3 v.; v. II: Gabalia. Ein Versuch zur Geschichte der magia naturalis im ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il fronte degli elettori venne spezzato da Alberto con le armi.
Intanto si era svolta aveva avuto inizio quando, morto Andrea IIdella dinastia degli Arpád (1290), era con lui, ma da lui favorita su larga scala) di affidare al papa stesso la carica di ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] ) e successive alla realizzazione della "scala", si nota come ciò Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 19762, pp. 323-334.
18. A.S.V Candia, 20 giugno 1615.
61. Alberto Tenenti, The Sense of Space and Time ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] il quale risulta dalla terminazione della grandezza della quantità stessa. Così nei suoi Predicamenti la definisce Aristotele». Citeremo a suo luogo (cfr. II, 2) il passo dei Praedicamenta (commentato come s'è visto da Alberto Magno) a cui allude il ...
Leggi Tutto