Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] comico di Totò. E lo stesso discorso vale per Alberto Sordi con Mamma mia, che impressione! (1953) e due ruote osservabili in Mission: Impossibile II (2001) di John Woo.
Il variazione dellascala dei piani, l'ingresso sul ring, l'uso della macchina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] delle sue idee dall'Aquinate, da Alberto Magno e da altri autorevoli esponenti del pensiero scolastico circa molte delle attratto in misura ancora maggiore dall'immagine dell'uomo sui gradini centrali dellascala cosmica. L'uomo, infatti, nella misura ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] talento) citando Amilcare Ponchielli o Alberto Franchetti, mentre resta problematico il il tempo in cui Ferdinando II si atteggiava a re costituzionale Verdi cominciò a stancarsi di Merelli e dellaScala. Tuttavia, compose la musica per la nuova ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Belvedere Vaticano, ad opera di Giulio IIdella Rovere, che vi colloca una serie Jacopo Strada e Nicolò Stoppio assicurano ad Alberto V di Baviera, per il costituendo infatti un commercio internazionale su larga scala, facente capo ad agenti inglesi, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] per ringraziare Filippo IIdella restituzione, stabilita col trattato di Gand, della signoria di Piacenza un'offensiva militare su larga scala era al momento preclusa dalla Alberto d'Austria.
Ma nell'estate del 1589, mentre in Francia le sorti della ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dell'istituto di piazza dellaScala di riprendere saldamente il controllo dell'azienda elettrica milanese, sfruttando il tentativo di scalataAlberto Beneduce, nominato presidente della industria in Italia 1896-1906, I-II, Milano 1975, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] . di Costantino Africano); cfr. Pg XVIII 125 suo [di AlbertodellaScala] figlio, mal del corpo intero, / e de la mente la mente trani / di luce in luce dietro a le mie lode; cfr. Mn II I 3, Ep II 4, V 29, X 3, e ancora Rime CVI 70 oh mente cieca, che ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] dell'essere, pp. 73 ss.). Il richiamo alla dottrina neoplatonica dellascala degli esseri è evidente, anche alla luce del ‛ discorrimento ' della Vinay (ad l.), Alberto Magno ritiene tale uso illecito, o per lo meno forzato (Phys. IIII 2, 122a " ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Naz. Centrale, ms. II. 1. 340 (Magl. XXIX,162). Comprende le lezioni del B. raccolte a Perugia da Alberto Carucci da Colle Val d vertente a Siena, nella quale una delle parti in causa era l'ospedale di S. Maria dellaScala, è nell'opera di G. Gigante ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] le decorazioni dellascala e della sala 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, in Civiltà mantovana, Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), II, Piacenza 1979, pp. 127-141; F. Lechi ...
Leggi Tutto