vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] modello, espresso dal suo concetto proprio.
Ad AlbertodellaScala è mosso il rimprovero di aver fatto IV 12 più che 'l vero non vuole (altro esempio al 5 13); IV II 15 trattare lo vero (altri due esempi nello stesso paragrafo; e ancora al § 16 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] le chiese di S. Stefano in Isola dellaScala, di S. Maria di Albaredo e di fattor generale» e al notaio Alberto Salutello oltre 10.000 ducati da Bibl.: Gaspare da Verona - M. Canensi, Vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] 1320 all’assassinio dei figli Gaboardo e Rinaldo II, favorevoli a Cangrande DellaScala nelle lotte per il potere interno alla città , Giacomo Patario; Beatrice, Vitaliano di Guglielmo di Alberto Dente-Lemizzi, morto nel 1311 (il prestatore ricordato ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Roma, dove i fratelli Alberto e Pietro si erano trasferiti DellaScala e Pace Gagini, che vi lavoravano forse ancora nel 1514: nel 1510 commissionò a DellaScala a Michelangelo, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] S. Maria dellaScala in Trastevere, La morte della Madonna del Caravaggio 1917, p. 156; Id., L'Archivio di Stato di Mantova, II, Verona 1922, pp. 13 s., 67 n. 3, 68, Villa Olmo, in Annuario dell'Ist. tecnico... "Alberto Pitentino"... 1960-61, Mantova ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] da Alberto Scotti, i rappresentanti delle principali città dell'area padana anche alla volontà di Cangrande dellaScala e di Passerino Bonaccolsi, che Astegiano, Codex diplom. Cremonae (715-1334), I-II, Torino 1886-1889, ad Ind.; Cronache modenesi di ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] destinarlo ad Alberto Beneduce. Progressivamente, Toeplitz si trovò asserragliato nel fortino di piazza dellaScala, ma Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 al 1914, I-II, Milano 1982; P. Hertner, Il capitale tedesco in Italia dall’Unità ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] dotario della madre contro le usurpazioni dei cugini Alberto e Leopoldo vicini, Francesco da Carrara e Antonio dellaScala, signori rispettivamente di Padova e di Verona di occuparsi nelle rivendicazioni di Luigi II d'Angiò sul Regno di Napoli: ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] gestore del cinema teatro Fenice, e da Alberta Lovrič (nata a Zara in Croazia il II (1948), dell’Enrico IV (1951), del Giulio Cesare (1953), del Coriolano (1957) e delle tre parti dell la carica di sovrintendente dellaScala, il regista tornò al ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] 1298 Alboino I DellaScala e la sorella Agnese prese in seguito come marito Francesco DellaScala. Le forze MCCXCVIII ad a. MCCCXIII, I-II, a cura di I. Schwalm, Hannoverae-Lipsiae 1906, ad ind.; Alberti de Bezanis Cronica pontificum et imperatorum, ...
Leggi Tutto