SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] di piazza del Duomo e della Galleria dellaScala. Sonzogno aveva da poco di provare la sua infedeltà, come Alberto Sonzogno, inizialmente aveva taciuto per rispetto II. Nei fascicoli, oltre agli atti del procedimento penale, è conservata copia della ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] della fabbrica.
Morì, celibe, allo Spedale di S. Maria dellaScala a Siena il 10 dicembre 1874.
Filippo (III), figlio di Luigi (II 1935, figlio di Giulio Cesare e nipote di Benedetto) e Alberto Biasei.
A oggi non è possibile indicare il numero degli ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] (II), mentre il secondogenito Guecellone (VII) ottenne ricchi possedimenti nel comitato di Ceneda. Ancora vivo il padre, Rizzardo appare al comando delle truppe trevigiane, ma è significativo che il C., come il capitano di Verona Alboino dellaScala ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] generale di Alberto e Mastino DellaScala, podestà di Vicenza e Padova e governatore del castello delle Saline nel in Mon. stor. ... R. Deput. veneta di st. patria, s. 3, II (1890), pp. 119, 230; Conforto da Costoza, Frammenti di storia vicentina, in ...
Leggi Tutto
luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi)
Antonietta Bufano
Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] 92 (la località ove sorse Mantova, cui allude anche il v. 89); Pg II 53 (con il riferimento all'Antipurgatorio che è anche al v. 62). Il loco maggiore quantitade a desiderio, Cv IV XII 5; AlbertodellaScala ha posto suo figlio in loco di... pastor ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] della canonica della cattedrale.
I discendenti di Alberto continuarono malgrado, a Mastino DellaScala), alla quale erano 1963, pp. 89, 134; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 538 (XI, 13); III, ibid. 1991, pp. 94 s. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] cui la Trasfigurazione di S. Maria dellaScala (ora in S. Fedele; disegno essi, spiccano il plasticatore Alberto Cavalli, il Fornaretto, P pp. 73-75; A. Novasconi, Le arti minori nel Lodigiano, II, Lodi 1963, p. 126; Arte a Pavia (catal.), Pavia 1966 ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] Orti Oricellari e la casa Crispi in via dellaScala, nel 1867 una casa d’affitto in piazza centrale da dedicare a Vittorio Emanuele II.
Nel 1882 il Comune adottò un proprio toscana del secondo Ottocento.
Il figlio Alberto, uno dei cinque avuti dal ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] fra i quali il F.; Reggio venne assediata mentre AlbertoDellaScala, il 29 giugno 1335, si avvicinò alla città. di vari Fogliano, tra i quali Giberto); b. 1848; Procedure criminali, II, 6, 6a (1338); Arch. di Stato di Modena, Archivio segreto ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] Mantova, a fianco del giudice Alberto, rettore della Lega lombarda, allo scopo di milanesi appoggiandosi a Cansignorio dellaScala, le cui forze bulles de ce pape, a cura di L. Auvray, Paris 1907, II, n. 3224, col. 434; Le carte del monastero di San ...
Leggi Tutto