NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] dall’Ospedale di S. Maria dellaScala, figura insieme ad altri quale in qualunque paese l’uomo à mestieri d’andare» (cap. II, p. 3). Ne ripartì il 6 aprile e, dopo ne affidò la realizzazione ad Alberto Bacchi della Lega, recensendo tale edizione ( ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] 1266 e che nel 1270 Alberto Maggi fu vicario vescovile). di un Alboino DellaScala.
Per il consolidamento della preminenza dei Maggi L.A. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], II, Roma 1889, p. 40; F. Ferreti, Historia rerum in Italia ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] della rampa sinistra dellaScala Santa, l’Apparizione di Cristo agli apostoli nella volta dellaAlberto (1607) nel Carmine di Perugia e il Miracolo di s. Diego della artefici del disegno… in Città di Castello, II, Perugia 1832, pp. 99-108; Le carte ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] di cappella in S. Maria dellaScala). Attorno al 1596 (o poco «Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Basso, a cura di R. Moffa - S. Lomazzo, in Barocco padano e musici francescani, II. L’apporto dei maestri conventuali. Atti del ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] della Società degli acquarellisti e, nello stesso anno, a quella degli amatori e cultori. Per il barone Alberto che diresse nella decorazione dellascala e del grande salone L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Roma 1991, pp. 927 s.; Catalogue ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] . Decisamente cattiva l’accoglienza riservata dal pubblico dellaScala a I corsari, melodramma semiserio in due atti 481; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, II, Modena 1873, p. 406; E. Noël - E. Stoullig, Les annales ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] ammiratore, Paco Ignacio Taibo II (fondatore del Partito salgariano internazionale continuassero a salire i gradini dellascaladella letteratura, si vedrebbe che caratteristiche Pipein Gamba (Giuseppe Garuti); AlbertoDella Valle; G.B. Carpanetto; ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] IV (a nome suo e dei fratelli Ugo e Alberto), sua prima iniziativa politica fu quella di rompere la tradizionale dei Malatesta; il suo matrimonio con Verde DellaScala (19 maggio 1362), figlia di Mastino [II] e sorella di Cansignorio, attrasse anche ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] sancì l'effettivo costituirsi della signoria carrarese: in quel giorno AlbertoDellaScala fu fatto prigioniero , a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 15-25; Corpus Chronicorum Bononiensium, II, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 469 s., 473 s ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] e AlbertoDellaScala, insieme con altri cittadini, Pescia e altri territori della Val , 221r, 239v; Arte dei giudici e notai, 6, c. 31v; 21, cc. 1, 7v; Carte strozziane, Serie II, 2; Tratte, 290, c. 6v; 291, c. 62; 342, cc. 4r, 7v; 344, c. 6v; 593 ...
Leggi Tutto