GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] confuso con il Belletto figlio di Alberto di Gradenigo e nipote del il Vannozzo fu chiamato alla corte di Antonio DellaScala, "l'alto Signor" del v. 6, antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae…, II, Venetiis 1749, p. 263; E.A ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] di imposizione di tributi ad esempio, scrivendo a Mastino e Alberto, egli prese in più di una occasione posizione contro le DellaScala, il bastardo scaligero che nel febbraio 1354 tentò di togliere il potere all'assente dominus Cangrande II. ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] Guglielmo aveva tenuto varie cariche e incarichi per Alberto e Mastino dellaScala, e Bernardo era stato podestà per loro a Famiglie celebri italiane, Camposampiero della Marca Trevigiana, tav. II; ID., Rossi di Parma, tav. II; A. Mortara, Catalogo ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] DellaScala. In qualità di sindaco dellaAlberto Pietra Rossa, ed il canonista padovano Francesco Zabarella. Quest'ultimo, impossibilitato a presenziare allo scioglimento della 1915, pp. 112, 365, 486 ss., 490; II, ibid. 1916, p. 587; III, ibid. 1919 ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] Mese mariano, 1910), Alberto Franchetti (La figlia di Jorio, 1906), che lo considerarono l’interprete ideale delle loro opere. Fu Conservatorio di Napoli e ai Musei teatrali dell’Opera di Roma e dellaScala di Milano una collezione comprendente circa ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] originale, animata dall’impiego dellascala ottatonica e di combinazioni di Zurlini e scene di Alberto Burri.
Nella produzione di Zafred 503-505, 687; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, II, Busto Arsizio 1985, pp. 1387-1393; E. Valente, Z., ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] la stagione 1885 dellaScala, che prevedeva anche dell’Ebrea. Fu scelto quale primo Roldano per l’attesa prima del Cristoforo Colombo di Alberto , Cronologia 1878-1950, inI teatri di Ferrara: il Comunale, II, a cura di P. Fabbri - M.C. Bertieri, Lucca ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] della sera, 8 nov. 1912).
Abbandonato definitivamente il progetto dell'opera Albert Glatigny, negli anni del pieno successo della 1937; Teatro dellaScala: Programma ufficiale - . dello spett., II, Roma 1954, coll. 1611-1612; Encicl. della nutsica ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] la signoria di Mantova con l'aiuto di AlbertoDellaScala, signore di Verona, aprì finalmente nuove prospettive. di C. Cipolla, in Mon. d. Dep. veneta di st. patria, s. 3, II (1890), pp. 419 s., 436, 461; Les registres de Nicolas III, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] da Carrara. Al successo militare si aggiunse la cattura di AlbertodellaScala (Chronicon estense..., a cura di G. Bertoni - E da Cerea e dei suoi continuatori, a cura di R. Vaccari, II, t. 1, La continuazione scaligera (1278-1375), Verona 2014, pp ...
Leggi Tutto