FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] Alberto Squarciasacchi, circa le quote dei debiti e dei crediti di una compagnia commerciale, della le pratiche fra Mastino DellaScala e il Comune di 38r, 55r, 56v; Carte Strozziane, s. 3, XIV.II, c. 121; Diplomatico Adespote, Coperte di libri, 26 ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 196, 200 s.; L. Rossi, Il ballo alla Scala 1778-1970. Milano 1972, p. 103; F. Regli, Diz. biogr., Torino 1860, p. 150; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I. p. 392; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] . Mastino ed AlbertodellaScala, nipoti dei della casa e città di Correggio, a cura di Q. Bulbarini, in Antichità correggesche, Correggio 1881, pp. 121-124; A. Mossina, Cronol. dei signori di Guastalla, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 3, II ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] stesso anno partecipò alla II Mostra d’arte contemporanea del fondo Matteotti al ridotto dellaScala, insieme ad artisti Archivio privato Franco Rognoni; Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Rosa e Ballo Editori, Direzione editoriale, ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] DellaScala, e, in una pubblicazione autonoma, datò la morte di Cristo al 14 Nisan (18 marzo) dell convittori del collegio Carlo Alberto, nn. 594-596; Acta collegii Florentini, I, pp. 87-163, 178-356; II, pp. 1-202; Acta diurna collegii S. Caroli de ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] di un terzo dell'Eubea e il marchese di Bodonitsa, Alberto Pallavicini. Costoro ducale l'ambasciatore di Cangrande DellaScala. Nel 1319, insieme con I, nn. 14, 76, 211, 550, 594; reg. II, nn. 68, 197, 221, 228, 238; Diplomatarium Veneto-Levantinum ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] dellaScala per regolarizzare situazioni fiscali relative a fondi rustici (Bertoletti, 2005).
La prima notizia della di Martino di Alberto di Pontepietra, dell’antichissima città di Modona, II, ibid. 1667, p. 327; [G.A. Morano], Serie genealogica della ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] (1579), Giusto Pilonni (1580) Alberto Lavezola (1580 e 1583), Francesco anche la prima edizione dellaScala di musica di Orazio Scaletta , Turcica. Die europäischen Türkendrucke des XVI. Jahrhwtderts, II, Bucuresti-Baden Baden 1968, p. 793, sub voce ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] a Feltre, ad Alberto duca d'Austria Scala.
L'anno successivo il D. fu inviato dal signore di Mantova, con Filippo Molza, al letto di morte del marchese di Ferrara Niccolò II, e in una lettera del 18 marzo fece una relazione sulla malattia mortale dell ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] contro il vittorioso Cangrande dellaScala. Nel febbraio del 1336 la moglie del C. Enide, figlia del giudice Alberto Bergoleti da Castrobrenta, era ancora in vita, 46r; A. Gloria, Monum. della universitàdi Padova 1318-1405, II, Padova 1888, p. 1186; ...
Leggi Tutto