Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] della disciplina della censura, consentendo la pubblicazione di giornali politici). Sotto Carlo Alberto inoltre da Eugenio di Savoia, e piemontesi, al comando di Vittorio Amedeo II, mossero all’attacco e, messo in fuga il nemico, entrarono in ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] da Enrico Giacomo Sumner Maine, da Alberto Ermanno Post, da J. Kohler, scala da Pio XI con la costituzione di due commissioni parallele: una per la ricerca delle di Giuseppe II, difensori della legislazione ecclesiastica dell'imperatore (Giuseppe ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Carte géométrique de France alla scala 1:86.400 in 182 Blanc e dal meccanico A.-M. Albert, che ne fecero parte insieme a l'e finale], dialettale -arent [α, δ, e parzialmente ϕ influsso dell'r]. Il tipo debole II fini(s), -is, i(t), -imes, - (s)tes, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] a.-a., 2 tubi di lancio tripli da 533
Portaerai: Essex, sullo scalo, da 14.soo tonn.; 2 tipo Yorktown, in costruzione, da 20 Albert Gallatin, era addirittura il capo della (per i particolari, v. americana, guerra, II, p. 955 seg.), attorno a Detroit e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] in alto, sulla scala dei valori militari, gente del popolo e della piccola borghesia che resa possibile dalla costituzione a partito.
II. Il partito Fascista. - Grande la massoneria e i fascisti-massoni Alberto De' Stefani e Giovanni Giuriati, che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto pubblico Filarete. Ma già Leon Battista Alberti aveva scritto il suo trattato di S. Pietro o la scaladella Trinità dei Monti o il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] l'altro nel codicetto Forster II, ff. 2 e 6 Alberto di Sassonia, attraverso i quali, come pure pel tramite dei numerosi commentatori italiani quattrocentisti, egli ha potuto venire a conoscenza delle rigettare all'esterno le scale degli assalitori; g) ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] topografico hanno particolare importanza le nuove serie del Brasile e del Messico, basate su rilevamenti aerofotogrammetrici per la realizzazione della serie alla scala a 1:50.000 (circa 12.000 fogli per il Brasile e 2200 per il Messico) di cui sono ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] : II, Il confine Italo-Svizzero, Roma 1927; G. Alberti, Antichità di Bormio, Como 1888-1890; P. a Marca, Compendio storico della Valle la linea Vienna-Marburgo-Lubiana-Trieste, a vantaggio delloscalo triestino. La via del Semmering restò perciò la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] su più vasta scala, dovendovisi comprendere tutte le chiese passate al demanio dello stato per effetto delle leggi di successi della Riforma, trova sotto Pio V deciso appoggio in alcuni principi: Alberto V di Baviera, l'arciduca Ferdinando II del ...
Leggi Tutto