TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di L. B. Alberti. Contemporaneamente l'orafo Bernardo metallici si adoperò nella Corea su vasta scala; per ordine del re si fusero nell The Fleuron, II, pp. 57-75; F. Ewald, The Officina Bodoni, ibid., VII, Cambridge 1930; Libreria dello stato, Cat. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] che nella metà del sec. XIX, quando il negus Menelik II, conquistata Harar nel 1887, spinse le truppe del ras vigazione di cabotaggio lungo la costa e con gli scali prospicienti dell'Arabia. Nell'interno presentano un certo interesse Ergheisa ( ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Vicenza, Cividale), mentre i concilî romani dell'826 - sotto Eugenio II - e dell'853 - sotto Leone IV - intendono richiamare i ragazzi. Generalmente è da evitarsi l'atrio e la scala unica per tutto l'edificio, perché questa disposizione genera, come ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nella Russia i Sarmati, che occuparono nel I e II sec. a. C. il paese già tenuto dagli l'uso su grande scaladella cavalleria in avanscoperta fu inaugurato modificazione radicale nel 1832 sotto Carlo Alberto, giacché venne dato alla cavalleria l ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Vecchio inserisce nella Naturalis Historia una descrizione dell'orbe (libri II-IV), Pomponio Mela scrive il De ad acquistare un'autorità assoluta: Alberto Magno, Vincenzo di Beauvais, idrografiche, talora alla medesima scala e costruite su base comune ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] dell'influsso di B. Passerotti (morto nel 1592). Furono seguaci di Agostino: Cherubino Alberti venne professata su vasta scala e con ansiosa, ardita grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine del o per acqua, o nelle stazioni, o negli scali di pubblica impresa di trasporti (art. 403, 78, p. 161; Arndts e Serafini, Trattato delle Pandette, II, par. 289.
Per il diritto medievale e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] estratta, come si verifica, su larga scala, nella provincia di Alessandria, principalmente Fulberto Alarni (pseudonimo di Alberto Arnulfi), Alberto Viriglio e, fra i ducale da Carlo Emanuele II nel 1668, ma l'inizio della sua attività in Piemonte ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] scala anche l'allevamento dei bovini. Le regioni pianeggianti poste a oriente delle 1892, e Historia de la poesía hispano-americana, II, Madrid 1913, pp. 7-78; A. Gómez di agitazioni e di discordie civili, Alberto Urdaneta che pubblicò a sue spese la ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] il fenomeno su più vasta scala, di movimenti convettivi che si Alberto Penck prese questa distribuzione a base di un computo della popolazione potenziale della De Marchi, Le cause dell'èra glaciale, II: La temperatura dell'aria, Pavia 1895; W ...
Leggi Tutto