Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] delle tecniche che dalle stesse sono vincolate sia in scala che in struttura ma che, cambiando, possono superare le scarsità. Circa le modalità della vol. II, London 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] scala europea e ciò finì col rassicurarlo sul proprio valore. A Leida conobbe anche Albertscala con l'aiuto dei primi computers, egli parlò della sua Int. Symp. on N. Bohr, in Riv. di st. della scienza, II (1985), pp. 341-56; B. Pontecorvo, E. F., ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] delle membrature e nel sistema complesso dellescale nel transetto sinistro della stessa chiesa i Ss. Cristoforo e Alberto carmelitano con 5-16; E. Gabba, Il nome di Pavia, in Storia di Pavia, II, L'alto Medioevo, Milano 1987, pp. 9-18; S. Gasparri, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] della guerra con l'Austria, da lui perorata ma ora altamente disapprovata per i modi in cui era avvenuta. Dopo Novara l'abdicazione di Carlo Alberto e l'ascesa al trono di Vittorio Emanuele II quel ruolo egemonico su scala nazionale che solo avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] delle Arti dal 1245 al 1248, in quell’anno seguì Alberto civitate Dei, XIX, 12, e cfr. Graziano, Decretum, P. II, c. XXIII, q. I, can. 6 Apud veros]: “ tirannico, perché la scala di valori si capovolge nel trasferimento della somma del potere dal ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] conferì la Marca settentrionale ad Alberto l’Orso, della famiglia degli Ascani, il ’asse dell’Unter den Linden.
Ma fu soprattutto durante il regno di Federico II il delle vicende belliche. I bombardamenti aerei angloamericani, iniziati su larga scala ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] anniversario della caduta dell’ultimo re di Francia (1799), eseguito al teatro alla Scala di non insignificanti con Carlo Alberto, per cui fu messo italiana, I, 1-2, a cura di G. Barbarisi, Milano 2005; II (V. M. nella Roma di Pio VI), a cura di Id., ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] morto poco dopo la nascita, Alberto e Marianna) avevano visto la ., tra via Bigli, via Solferino e la Scala, a cura di V. Scheiwiller, con un Un decennio di oltrevita, in La Fortezza, II (1991), 2; Annuario della Fondazione Schlesinger, 1994; M. e gli ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] delle prime applicazioni su vasta scala del nuovo sistema bastionato di difesa urbana. I maggiori sviluppi dell Indices; L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, II, Modena 1740, pp. 228-79 a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova 1981, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] scala mobile sarebbe valsa a «contenere le spinte corporative ed evitare il peggioramento della jungla normativa e retributiva» (Quaranta anni di Confindustria, 1989, II spense a 33 anni il nipote Giovanni Alberto, figlio di Umberto, in cui aveva ...
Leggi Tutto