MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] della guerra, di collaborare con salvatore Quasimodo – nacque suo figlio AlbertoScala di Milano aveva commissionato a Munari l’organizzazione del laboratorio didattico La Scala Russoli, XIII, L’arte contemporanea II: ricerche sulla percezione e sulla ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] scala monumentale. Ricevette l'incarico di realizzare sette arazzi per il palazzo del ministero delle Corporazioni (oggi ministero dell 1992; La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I-II, ad Indicem e p. 884; M. Cardinali-R. Gavarro, Il ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] Alberto Moravia (in Tra liberty e crepuscolarismo, Milano 1961) a fianco dell uno sparso tra il pubblico.
Eseguita alla Piccola Scala di Milano nel 1963, quell’opera ‘protofemminista’, Modena 1998), che continuò da Laborintus II (1963-1965) ad A-Ronne ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] 208 s.). Notato da due impresari della compagnia di Wanda Osiris, fu messo a giovani dive come Delia Scala e Silvana Pampanini.
Arrivò Alfred-Néoclès Hennequin e Albert Millaud) – senza molto commerciale – Amici miei atto II (1982) sempre di Monicelli ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] tra gli altri, Alberto Alpago Novello, nella ‘piccola scala’ di un d’Italia dal 1939, fu membro dell’Accademia di S. Luca che presiedette 85, 196 s.; M. Alemanno, Le chiese di Roma moderna, II, Roma 2006, pp. 102-107; G. Pagano, Architettura e città ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] per opera di Alessandro II (1061-1073), la costruzione della chiesa ad Alberto da della domus, struttura abitativa compatta, generalmente caratterizzata da una facciata stretta e al cui interno si aprono uno o due vani collegati da una scala ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] Alberto conte di Mirafiori (figlio di Rosa Vercellana, moglie morganatica di Vittorio Emanuele II aprile 1881). Al teatro alla Scala fu la prima ballerina assoluta in teatro di balletto russo dell’inizio del XX secolo), Leningrad 1971, II, ad ind.; I. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] primigenia nella scala evolutiva; le cellule responsabili dell'immunità innata citochine ne polarizzano la funzione (Tav. II).
Infatti le cellule T si possono pp. 182-186.
Mantovani 2000: Mantovani, Alberto - Dinarello, Charles A. - Ghezzi, Pietro, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] ibid. 2006; I miei ricordi. Scalate al limite del possibile, ibid. 44-47; G.P. Motti, La storia dell’alpinismo, II, Cuneo-Torino 1994, pp. 448-461; storia finita. Relazione di Fosco Maraini, Alberto Monticone, Luigi Zanzi sulla spedizione italiana al ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] di 40 carte, in scala e di formato diversi, Alberto Maria, la serie delle monografle sulla regione somala e l'immensa Carta della 'Istituto cartografico De Agostini di Como, ibid., s. 4, II (1901), pp. 77 ss.; Istituto cartografico fondato e diretto ...
Leggi Tutto