ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] teatro Carcano, in concorrenza con la Scala, assoldò le star Giuditta Pasta della salma di Carlo Alberto, che ad alcuni circoli torinesi avversi apparve offensiva dell’ e favole in prosa ed in versi, II, Poesie liriche edite ed inedite, Torino- ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Ungheria con Alberto da Carpi per lavorare alla corte del re Luigi II, per il card. Grimani gli assegnò il beneficio parrocchiale della chiesa di S. Bartolomeo a Castel Rigone ( espressioni sibilline, nell'originale scala coloristica col predominio di ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] l’Abbondanza e la Carità, in marmo, sulla Scala d’oro del palazzo ducale di Venezia. Le da un busto femminile del II secolo d.C. custodito nella sala delle Aquile di palazzo Te (Siracusano e uno in terracotta di Alberto Conti, ma anche «cinquantotto ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] la stagione del Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre. era stata contattata da Carlo Alberto Capelli per Amica di Mascagni, jr, Milano 2000, ad ind.; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, II, Milano 2000, pp. 652 s., 737; V. Quattrocchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] intorno al 1260 e attribuito ad Alberto Magno, in cui si sostiene che visione gerarchica del cosmo, una concezione scalaredelle cause per la quale i cieli ogni grande decisione. Nella corte di Federico II opera Michele Scoto, autore di trattati di ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] , come la prima dell’Otello di Verdi alla Scala il 5 febbraio 1887. In quegli anni videro la luce alcune delle pagine più celebri: Ave fino ad Alessandra Fëdorovna, nipote della regina Vittoria e moglie dello zar Nicola II. A Londra il musicista fu ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] contemplatrice, dove anda[va] Alberto Mario: aspettare che la delle società popolari della Romagna, primo tentativo di organizzare su scalaII, Faenza 1963, pp. 246-251; F. Della Peruta, I democratici dalla Restaurazione all’Unità, in Bibliografia dell ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] della schola cantorum di Eugenio II, all’eliminazione dei marmi posti a rivestimento delle pareti dell’abside e alla chiusura della gran parte delledella soprintendenza nelle mani di Gianfranco Vené (maggio-dicembre 1928) e poi di Alberto Terenzio ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] 'abbandono del G. della posizione di socio della galleria d'arte, da quel momento gestita dal solo Alberto. Di conseguenza venne natura. Alcune delle opere di questo ciclo sarebbero state presentate a Venezia, in occasione dellaII e III Biennale ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] studio di architettura di Alberto Calza Bini.
Nei primi scala di intervento, il complesso di viale XXI Aprile fu un coerente proseguimento, tecnologicamente aggiornato, dellII, Bologna 1980, pp. 81 s., 90; T. Carunchio, Spunti per un inventario delle ...
Leggi Tutto