Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] . Viñas), nel 1899 fu diretto da A. Toscanini al teatro alla Scala di Milano in Ugonotti di G. Meyerbeer, I maestri cantori di R I, p. 27; II, p. 114; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 17, 42, 71; Il teatro dell'Opera di Roma ex ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] . 1818), Gli Illinesi (libretto di F. Romani, Milano, Teatro alla Scala, 26 genn. 1819), Il califfo e la schiava (libr. di F p. 39; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I Bologna 1890, p. 151; II, ibid. 1892, pp. 36, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la conquista del San Michele, quelle del VII per la scalatadell'altipiano di Doberdò. Il giorno 3 luglio, il settore del .
Per gli avvenimenti del 1918: A. Alberti, Vittorio Veneto, I, La lotta sul Grappa; II, L'armistizio di Villa Giusti, Roma 1924 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] variabile per la caratteristica variabilità, su enorme scala, della produzione agricola indiana. Il più importante di e di doni al sacerdote sacrificante. Egli crea il sole e l'aurora (II, 17, 7), vince i nemici degli Arî e dona a questi la terra ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] legione classica è quella della metà del sec. II a. C., cioè della fine delle guerre puniche. Comprendeva: 1787 l'esecuzione di esperimenti su vasta scala, e si era concluso con una soluzione d'accordo con l'arciduca Alberto di Asburgo, piano che, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] sul Daily Telegraph, poi in trad. ital., I e II, Milano 1948), di B. Croce (Quando l’Italia della sua armata) e furono aggirate e sfondate le difese più importanti del Belgio (il canale Alberto di combattimento adatto a scalare trincee, a schiacciare ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Machiavelli, apparve l'artista-eroe dell'Alberti, distaccato dal resto dell'universo, solo con sé stesso tutti e quattro i lati, la scala a due rampe contigue a cui questo 'apparente soggetto - Titani della tomba di Giulio II; Apollo o David del ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] composizione in pianta, o come blocchi funzionali per le scale e gli ascensori, che costituiscono il punto di partenza indicato in App. III, 11, p. 859, e non in quello della voce in App. II, 11, p. 923, nella quale ciò che veniva chiamato "struttura" ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] intervallo fra lago Alberto e Kivu, della brachicefalia, che lo Angolense-Quiocos, ecc., in Archivo de anatomia y antrop., II (1916); B. Struck, Versuch ein. Karte d. Kopfindex terrazza superiore, valendosi d'una scala primitiva ricavata da un tronco ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] e i disegni in scaladelle piante e degli alzati e della fiamma a gas. Il primo esperimento d' illuminazione del palcoscenico col gas si deve a F. Alberto , Manuale dell'architetto, Torino 1930, II, IV; C. Albertini, Storia dell'illuminazione dei ...
Leggi Tutto