MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...]
Il terreno, che sulle carte in piccola scala appare piano e inferiore alla quota di 200 stesso accade anche nell'epoca della Riforma per i vescovadi dignità ducale nella persona di Alberto, le linee di Werle , Mecklemb. Gesch., I-II, Wismar 1900-13; G ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] il sultano turco Maḥmūd II, che lo volle poi per lunghi anni consigliere nella riforma dell'esercito ottomano. Morto sulla campagna del 1859 in Italia e furono applicate, dapprima in scala minore, nella guerra contro la Danimarca (1864), poi in largo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che opera su vasta scala e dispone di Tucci, La pratica della navigazione, in Storia di Venezia, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I-II, Paris 1878-1882: II, pp. 171-172; Armand Colin, Cyriaque d'Ancone ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] rari sono gli esemplari caratteristici del II millennio d.C. Su scala regionale, quasi tutti i siti dell'area di Dia sembrano essere stati scavi condotti a Kibiro, sulla sponda orientale del Lago Alberto, hanno portato alla luce i resti di un abitato ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] della Rovere, duca di Urbino e sovraintendente alla organizzazione difensiva dello Stato veneto, "uno dei più articolati e innovativi progetti a scaladelle acque, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II pp. 177 ss.; Alberto Tenenti, Francia, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] II secolo a.C., di una politica romana di attenzione adriatica del tutto nuova. La fondazione della colonia di Iulia Concordia nell'età triumvirale, con il suo scalo antica, cf. le osservazioni di Alberto Grilli, Problemi di antica viabilità ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] pubblici.
La scaladelle operazioni varia da et société à Venise à la fin du Moyen Âge, I-II, Rome 1992.
6. "E mi condussero lungo la grande 27, 1972, nr. 6, pp. 1475-1496; Alberto Guenzi - Carlo Poni, Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sempre alle sue scale le merci della Grecia vicina, e pp. 334-339.
27. Cf. il contributo di Alberto Tenenti in questo volume.
28. James C. Davis, p. 5.
92. Le Relazioni degli Stati Europei [...] Roma, II. Cf. J.C. Davis, The Decline, p. 67.
93 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] anno da alto dirigente (con Nevio Scala allenatore) e passare quindi, nel 1998 : Frossi, Ferrara, Ferrari e Ferraris II, ai quali si aggiunge naturalmente Meazza che dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] modo interviene: punta sul ripristino, su scala industriale, dell'allevamento delle api. E l'iniziativa s'avvia della letteratura italiana, II, Torino 19862, pp. 429-433, nonché i miscellanei Carlo Cozzi scrittore di teatro, a cura di Carmelo Alberti ...
Leggi Tutto