Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ed armi, in via di formazione su scala nazionale ad opera della Società dei reduci(221).
Come secondo esempio collegio di Venezia II prevalse il barone Alberto Treves de' Bonfili che superò al ballottaggio il candidato della sinistra Renato ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] della vela in Italia. Uno dei pionieri della navigazione da diporto italiana fu Enrico Alberto -0; nel 1901 Columbia superò Shamrock II 3-0; nel 1903 Reliance batté giro del mondo senza scalo né assistenza, definito l'Everest della vela.
L'ultima ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] si scende nella scaladelle preferenze; sicché Casamari alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di AlbertoAlberti, Milano 1937, p. 109, nr. 811. ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed uffici, nel vol. II di questa Storia di Venezia, pp. 335 ss. (pp. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Alberto Badoer riesce a bloccare l'applicazione della bilanci dell'azienda e la rilanciò su larga scala, nn. 3 e 4.
27. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. II,
c. 32v.
28. H.F. Brown, The Venetian Printing Press, p. 217.
29. Ibid., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] elevata a punto mediatore di una scaladell'essere che vedeva Dio e materia nella realtà, e seguivano di solito Alberto Magno (1193 ca.-1280) e Fernel, De abditis rerum causis libri II, II, I 8, II 2; Scaligero, Exotericarum exercitationum liber ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] loro scali terminali vanno 212 e 12, 218.
76. P. Tozzi, Gli inizi della riflessione storiografica, pp. 48 ss.
77. Polybius, II, 14, 2-3; III, 34, 2-5; 44, 170 e in questo volume (si veda anche Alberto Grilli, Sulle strade augustee nel Friuli, "Centro ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] politica di piccola scala, quella gradense, , Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1973, pp. 10-17.
ducato venetico, p. 98; Id., Il problema delle origini, p. 88.
138. Documenti relativi, II, nr. 15, pp. 20-21.
139. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] operazioni su scala internazionale"( maggio 1920, 21 giugno 1923.
36. Alberto M. Banti, Storia della borghesia italiana. L'età liberale, Roma 1996 . 158-162; Luigi De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; Marco Doria, Ansaldo. L' ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in scala minore quella dello Stato, dell'Arte, diffusi a Venezia, cf. Gli scenari Correr. La commedia dell'arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti Muraro - E. Povoledo, I Teatri del Veneto, Venezia, II, pp. 63 ss.
84. L'espressione si riferisce ad ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in scala minore quella dello Stato, dell’Arte, diffusi a Venezia, cf. Gli scenari Correr. La commedia dell’arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti Muraro - E. Povoledo, I Teatri del Veneto, Venezia, II, pp. 63 ss.
84. L’espressione si riferisce ad ...
Leggi Tutto