Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] dell'insuccesso milanese della prima del Mefistofele di Arrigo Boito, alla Scala fitte correzioni passando alla terza edizione, dell'81), e Alberto Pisani, del '70. Aveva trentotto , e pubblicasse dapprima II matto delle giuncaie, richiestogli da ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] è la verifica delle probabili ripercussioni che simili ondeggiamenti politici finirono per avere su scala locale a le eccezioni delle morti "notevoli" in Grecia, in Africa o in Russia di concittadini meglio conosciuti (quali Alberto Ferrari Bravo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] è praticato su larga scala nella capitale e, sia della Municipalità provvisoria di Venezia 1797, I, pt. I, Sessioni pubbliche e private, a cura di Annibale Alberti-Roberto Cessi, Bologna 1928, p. 166; Comitati segreti e documenti diplomatici, II ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dell'opera; giacché Federico II vi è citato (IV, iii, 6) come «ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto al tempo presente, non ostante che Ridolfo e Andolfo e Alberto , secondo il suo luogo nella scaladell'essere, così come il sole ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Gritti). Inoltre Michelangelo Muraro, La Scala senza Giganti, in De artibus opuscula 54-55. Su figura e funzioni del doge v. Alberto Tenenti, La rappresentazione del potere, in I Dogi, a alla caduta della Repubblica, I-III, Trieste 19737: II, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] della sostanza cerebrale" (Cyrurgia, tract. IIscala nel Cinquecento.
In generale, nel XV sec. si verificarono un fenomeno di specializzazione settoriale della chirurgia e un regresso dell'interesse per l'inquadramento teorico dellaAlbert Zimmermann ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] una politica su vasta scala. Fu proprio questa dell'agricoltura, il poeta Angelo Maria Barbaro, il giornalista e naturalista Alberto veneto, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, Il Settecento, Vicenza 1985, p. II (pp. 1-45).
116. G ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] delle opere di Aristotele e degli Arabi, come Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. L'estremo sviluppo della presenza in larga scala di scene di , Corippus's Poem on Justin II: a terminus of antique art?, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] operazione vedrà impegnati tre ministri delle Finanze – Alberto de’ Stefani, Giuseppe scala e poca propensione al rischio. A sostegno della R. Aubert, A.M. Ghisalberti, E. Passerin d’Entrèves, II, Padova 1962, pp. 421-523.
28 Sulle loro vicende si ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] speciali, in Introduzione all'italiano contemporaneo, II, La variazione e gli usi, a trasmissioni su scala nazionale della Rai-TV e Alberto Rognoni che prima degli altri hanno avvertito la necessità di una radicale revisione anche giuridica dello ...
Leggi Tutto