Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] statistica della situazione commerciale e industriale documenta la progressiva affermazione delloscalo veneziano, ms. Cicogna 2427 II, Gaetano Pinali, Relazione ricercata da un amico assente dall’Italia (1814).
8. Annibale Alberti, Pietro Edwards e ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] fissi-economie di scala. Ne conseguiva osservazioni meteorologiche, in La laguna di Venezia, I, pt. II, t. 3, a cura di Giovanni Magrini, Venezia 1933, Cessi - Annibale Alberti, Roma 1934, citato da E. Casti-Moreschi, Criteri della politica idraulica, ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] Montanari, Alberto Capatti, Alberto De quotata nei mercati regionali per le patate della Sila, i finocchi di Reggio, le durata e su larga scala, ha ricostruito il e Imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino 1986.
J. Baudrillard, L’America ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] su di una breve scala temporale, di saper esprimere Dell' 11 maggio 1483 (ibid., reg. 9, c. 3).
5. Cf. Alberto Tenenti ho fatto"; cf. Relazioni di ambasciatori, a cura di L. Firpo, II, p. 698.
65. Cf. Le relazioni degli ambasciatori, a cura ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] scala distrettuale, è infatti normalmente previsto dalla legislazione dei Paesi più avanzati (Traniello 1999, p. 66), oltre che richiesto dal Manifesto per le biblioteche pubbliche dell nel testo preparato dalla II Sottocommissione su proposta del ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] le paghe diventano tre, e la scala retributiva appare di notevole ampiezza perché du Moyen Âge, a cura di Albert Pauphilet, Paris 1952, p. 37 Concina, L'Arsenale della Repubblica, pp. 9 ss.
98. I Capitolari delle Arti Veneziane, II, a cura di Giovanni ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] Alberto Melucci (v., 1980 e 1982) elaborò una versione della In alcuni casi - ad esempio nel settore della produzione su piccola scala giapponese (v. Dore, 1986) o (a cura di C. Crouch e A. Pizzorno), vol. II, London 1978, pp. 277-298.
Pizzorno, A. e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] statunitense Du Pont inizia la produzione su scala pilota di questo nuovo polimero, scoperto braccia a spirale delle galassie, mentre la II è formata da del reticolo endoplasmatico. Il citologo Albert Claude, della Rockefeller University di New York, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] delle Venetiae e dell’Istria, i ducati di Spoleto e di Benevento. Si ha qui su scala ridotta la stessa commistione di territori bizantini prima delledella ‘terra di nessuno’ che, al tempo di Gregorio II sintesi, operata da Alberto Cadili, dei numerosi ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 3/2/1895 - 28/11/1930 Meteorologia Dell’Agnola Carlo Alberto 7/7/1927 - 19/8/1956 Matematica la realizzazione del modello idraulico della laguna in scala 1:60, a Voltabarozzo), sin , cui si aggiungevano il II scrittore Carlo Mugnaini e l ...
Leggi Tutto