Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] iv, scena I), né al giuoco della cieca (atto III, scene II e III). Già il De Sanctis , in occasione della visita del cardinale arciduca Alberto d'Austria della figlia scala al potere e la truciderà lui stesso quando le pie menzogne della madre e dello ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] della violenza civile. - II. La violenza e la sicurezza internazionale). L'influsso delle nuove forze agenti su scala più propriamente ai margini della teoria. Allo stesso genere appartiene il libro Cento problemi di guerriglia di Alberto Bayo, che in ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] allo scopo di fare di Venezia l'unico scalodell'Adriatico. Durante il secolo XIII, la politica commerciale origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 4-5.
5. Salimbene da Parma, Cronica, II, a cura di Ferdinando Bernini, Bari ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] Nei primi due film – Disappearance at sea I e II (1996 e 1997) – si alternano i lampi luminosi e Alberto Burri), Dean propone un profilo metaforico dell’artista di Istanbul del 2005.
Di tono e scala più impegnativa sono stati altri suoi interventi, ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] della laguna nel 1110 e nel 1143. La conseguente instabilità ecologica alterò il rapporto tra acqua e terra e condusse alla richiesta di lavori per i quali occorrevano un'organizzazione su larga scala epoca di Vitale II Michiel. Alberto Tenenti, La ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] vennero collocati gli scalidelle nuove grandi navi AA.VV., Storia di Venezia, XII, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 789-817.
19. Venetia 1557 e 1558; nella II ediz., rivista sul manoscritto dell'autore, a p. 15.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] fenomeni del passato. Nel Regno delle Due Sicilie, la salita al trono di Ferdinando II nel 1830 sembrò avviare una nuova levatura, aperti al confronto su scala nazionale e internazionale. L’inaugurazione dell’Osservatorio vesuviano nel settembre 1845 ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] niceno, si verificarono a Padova, per ripetersi su scala più vasta durante l’estate); e in un concilio ecumenico di Nicea (325-1925), in ivi, II, 20 giugno 1925, pp. 481-493 e La vittoria della Chiesa nel primo concilio ecumenico di Nicea (325-1925), ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] grave nel Regno di Sardegna, dove Carlo Alberto solo nel 1832 aveva istituito una Giunta d Emanuele II», istituti intesi soprattutto a rinnovare il prestigio della nuova fitta di raccolte ordinate in una scala di rilevanza che distingueva centri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Gustavo Colonnetti, a cura della Fondazione Alberto Colonnetti, 1973, pp. tormentarsi con questi pensieri, ma perché ‘Adamo II’ nasceva ‘tutto testa’. Una frase di Descartes scaladella comprensione scientifica anziché sulla scaladella possibilità ...
Leggi Tutto