Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] teneva i trattati di architettura di Vitruvio, dell'Alberti, del Vignola, del Palladio e del risultano raggiungibili solo con una scala.
20. Per la vicenda XVI, in AA.VV., Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, p. 1093 (pp. 1091-1111).
56 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ruolo particolare nel corso della prima metà del II millennio a.C. I della regione, Genova, è ora datato agli inizi del V sec. a.C. Nel Mediterraneo occidentale, sia pure a scala
di Alberto Cazzella
Con l'affermazione dell'economia produttiva ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] per riprendere le operazioni su vasta scala comprando decine di case e alcune Alberto M. Banti, I proprietari terrieri nell’Italia centro-settentrionale, in Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di Piero Bevilacqua, II ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] della religione.
Terzo fattore fu il recupero su larga scala qui necessario richiamare il grande sforzo compiuto da Alberto Magno (1193 ca.-1280) e Tommaso d , 1, 4-6, Salmi, 93, 1, Salmi, 104, 5, II Re, 20, 11, Giobbe, 9, 6, o di altri passi biblici ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] livello. Lo stesso fece Alberto Magno nella sua classificazione delle piante e Dufrénoy (v., delle possibili classi di una scala ordinale o di una scala problems of classification, in "Quality and quantity", 1968, II, 1-2, pp. 63-84.
Cavalli, A., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] avrà un’influenza straordinaria su scala europea.
Con riferimento alla anche in campo giuridico. È infine Carlo Alberto (al trono nel 1831) a varare un del Code Napoléon e, dunque, delle Istituzioni di Gaio (I: le persone; II: i beni, la proprietà e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] regie patenti emanate nel 1844 da Carlo Alberto, dopo lungo tergiversare, aprirono in pratica di modernizzazione dello Stato da parte del granduca Leopoldo II. I livelli assoluti su scala internazionale.
Bibliografia
Delle strade ferrate italiane e ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] lo sviluppo di Australia II, primo vincitore non statunitense dell’America’s cup (1983 e di eliche in scala, viene valutato il comportamento dell’elica ‘dietro carena’ e a Firenze e negli anni Ottanta da Alberto Sposito a Palermo, dal 1990 la Scuola ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] contestava la diversa valutazione, su una scala di «ragionevolezza», della speranza posseduta dall’a.d., rispetto a dell’illecito colposo e del dolo eventuale, in Studi in onore di Mario Romano, Milano, 2011, II, 979 ss.; Demuro, G.P., Il dolo. II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] dei tre regni della natura.
Al di là delle Alpi e, soprattutto, all’interno delle grandi corti principesche (come quelle dell’arciduca Ferdinando del Tirolo ad Ambras, del duca Alberto V di Baviera a Monaco o dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a ...
Leggi Tutto