GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] dell'antifascismo torinese (in particolare il gruppo Andreis-Scala sorella di Gino, Paola, Mario e Alberto. Dal loro matrimonio nacquero Carlo, nel , Il populismo russo, II, Torino 1952, p. 1163; E. Lo Gatto, G. storico della letteratura russa, in La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] espressione delle richieste e delle esigenze dei diversi territori su scala dei corsi dell’Istituto tecnico toscano di Firenze da parte di Leopoldo II – avviare, anche grazie all’appoggio del re Carlo Alberto, le Scuole di meccanica e di chimica ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] scaladelladella gente lavoratrice, ha una sua nazionalità" (pp. 167 s.).
Non appena il C. ebbe smesso di parlare, Goffredo Bellonci presentò al congresso un ordine del giorno - sottoscritto anche da Alberto , 26-28 nov. 1971), II, Roma 1973, pp. 282, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] delle prime società urbane.
Il concetto di cultura e le culture della preistoria europea
di Alberto radiocarbonio sono costanti su scala mondiale e le date da e in modo più consistente per il II, soprattutto quando si stabiliscono relazioni con il ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] e dimostrò in modo rigoroso il ruolo della retroazione nei problemi di filtraggio, nonché l stessi. Un impiego su vasta scala dei processi di regolazione digitali Ayres, Robert U., Computer integrated manufacturing, II, The past, the present and the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] il più diffuso Tractatus de maleficiis di Alberto Gandino (1240/50-dopo il 1311), las leyes emanata da Filippo II nel 1567; nei Paesi della volontà nei contratti, graduato nelle forme a seconda dell’intensità e in funzione di una proporzionale scala ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] del movimento verginiano su scala interregionale e con la immunità acquisite, a partire dal regno di Guglielmo II, dall'abbazia e dalle sue dipendenze e suo discepolo Alberto, e poi soprattutto perché, a dispetto degli sforzi dell'agiografo, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] imporre tributi a centri maggiori e minori ebbero una scala di grandezza tale da sostenere i costi di una , ad ind.; Le pergamene Belgioioso della Biblioteca Trivulziana di Milano (secoli XI-XVIII). Inventario e regesti, I-II, a cura di P. Margaroli, ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] allora il principale scalo carbonifero dell’Italia centrale, la da Alberto Pirelli, entrambi interessati allo sviluppo della Livornese a cura della Famiglia, Roma 1898; Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Livorno, II ed., in ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] il giusto mezzo è ‛ meglio ', in una scala di valori a un Bene supremo, dei due la cera riceve l'impronta dell'anello senza il ferro o l'oro (Anima II 12, 424a 17-28). omnem sensum essentialiter exigitur ", cfr. Alberto Magno Anima 114 3, 151b-152b ...
Leggi Tutto