MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] decorative su scala monumentale incentrate sull'impiego dello stucco come materiale d'eccellenza. Nella volta della chiesa del Gesù S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1991), pp. 213-234; Sculture in terracotta del barocco ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] del genetliaco che la dottrina delle elezioni. Alberto comunque rigetta l'idea di cielo di Saturno (ancora, §§ 28 e 29, II III 4 e 6); e in IV XV 16 nei cieli e nei loro influssi una vera e propria ‛ scala ' per salire a Dio. Basta a tal fine che l ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] riguardava la loro collocazione nella scaladelle gerarchie sociali. Per Francesco Tommaso da Celano (Vita prima, II). Le stimmate della Verna e le Laudes Domini Dei Alberto, Aimone di Faversham (1243-1244), vietò loro di esercitare quegli uffici dell ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] alcune sculture nuove e sorprendenti alla II Mostra del Novecento italiano, che aveva del pittore Alberto Magnelli (coll. priv., M. M., 1998, n. 46), a testimonianza dell’amicizia il M. esponeva abitualmente su scala continentale, e la sua statura fu ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] su scala europea.
Incerta è la ricostruzione della genealogia della famiglia 1305, che avrebbe sposato Contessa di Alberto di Napoleone, conte di Mangona.
Bigwood, Les livres des comptes des Gallerani, I-II, Bruxelles 1961-62, ad Indicem;A. M. ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] una carta geologica dell’Elba su scala 1:20.000, dell’Elba e Piombino, si attentò anche alla sua vita.
Il figlio di Giacomo, Ubaldo Alberto M. al principe Napoleone, in Boll. italiano di studi napoleonici, II (1963), 6, pp. 52-54; P. Vigo, prefazione a ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] a Carlo Alberto, a Pio IX e Leopoldo II di Toscana i destini del suo Stato. Il C., insieme con gli altri membri della reggenza, d'onde l'oziosità, la mendacità, il mai costume in larga scala... In quanto a politica, essa è qui, come tutt'altro, ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] il teatro alla Scala.
In una serie 1999; Lorenzo da Ponte: Libretti viennesi, a cura di L. Della Chà, Milano 1999; I.F. von Mosel, Über das Leben in onore di Alberto Basso per il suo 75° compleanno, a cura di R. Moffa - S. Saccomani, II, Lucca 2007 ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] ma ripresa, tra gli altri, anche da Alberto Magno (Nat. orig. an. II 8) che l'aveva sviluppata con un così la stessa continuità e successione gerarchica è presente anche nella scala di perfezione delle anime; e come tra l'angelica natura, che è cosa ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] II 753-754) e di Egitto, ma a prezzi tali da sollecitare la ricerca, da parte di naviganti europei, della per il tramite di Alberto Magno (Meteor. I IV scala molto più piccola ".
Che Aurobindo avesse un'intima conoscenza dello spirito della ...
Leggi Tutto