procedere
Alessandro Niccoll
Ricorre frequentemente nel Convivio e nella Commedia, ed è anzi uno dei vocaboli più significativi del lessico delle due opere, connesso com'è - per il suo valore fondamentale [...] (17 volte contro 14); né meno significativa è l'unicità dell'occorrenza per la Commedia (Pd IX 111). Cfr. Cv II VIII 1, XII 1 e 10, XIII 12 e 16, tra misura della visione e merito così procede, si effettua, man mano che si scende nella scala degli ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] materno da La scala (1925) a da Alberto a cura di S. Zappulla Muscarà, 1992; La festa delle rose, a cura di M.L. Patruno, 1992; teatro espressionista di P. M. R. di S. S, I-II, Foggia 1995; A: Barbina, Elegie ad Amaranta: ricerche e documenti ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] scala per governarne le accresciute dimensioni richieste dalla moderna tipologia edilizia; secondo lo stesso atteggiamento progettuale realizzò il complesso di case economiche ICP Piazza d’Armi II contrasti con Alberto Calza Bini, presidente dell’ICP. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] della Pietà, ambientato sullo sfondo delle colline fiorentine, posto sulla parete di una scala metà del Quattrocento, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 976-978; G. 1988, p. 100; M. Natale, Alberto e Martino Piazza: problemi aperti, in I ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] , Alberto Treves de' Bonfili, ecc.) con i quali avrebbe in seguito diviso buona parte delle proprie 402; Id., Banca e ind. in Italia dalla crisi del 1907all'agosto 1914, II, Crisi e sviluppo nell'industria italiana, Milano 1982, pp. 53 s., 193 Sulla ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] teatro alla Scala, per cui delle cinque lune, La bella addormentata, La locandiera), Mario Soldati (Piccolo mondo antico, Eugenia Grandet, Daniele Cortis) e Alberto -1962, a cura di F. Serra, Roma 2000, II, 1926-1939, a cura di A. Pancheri, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] la scala dove attendevano di Vigevano, con Alberto Sordi e Claire Scritti. Roma ore 11, Milano 1956 (II ed. Palermo 2004); Indagine su un interviste sull’infanzia, Milano 1998, pp. 271-286; S. Della Casa, E. P., in Enciclopedia del cinema, IV, Roma ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] dell’artista fu l’estremo omaggio all’imperatore Francesco IIdelle Cariatidi a Palazzo Reale.
Collezionista di armi antiche, nel 1833 vendette a Carlo Alberto «il Rossini della pittura scenica», Pesaro 2007; V. Crespi Morbio, La Scala di Napoleone. ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Luigi Gonzaga, commissionatogli dal re Carlo Alberto, condotto con un’accorata intonazione intimista moderna, dono di Vittorio Emanuele II).
Animato da una solida fede il suo studio milanese, scala n. 12 della galleria Vittorio Emanuele, il ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] della Corgna, Baglione Vibi (o da Monte Vibione) e forse Alberto c. 20r; Archivio di Stato di Firenze, Ufficio delle Tratte, Libri di età, II , 80, c. 86r; Catasto, 808, cc. Convegno internazionale di studi ... (Amalfi-Scala-Minori, 4-6 dicembre 1987), ...
Leggi Tutto