OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] i da Carrara e i DellaScala, per i quali militava. Dal secolo XVI molti membri della famiglia si distinsero non solo 1652 il titolo di marchese fu assegnato da Ferdinando II al suo primogenito, Pio Enea II (1592-1674; Archivo di Stato di Firenze, ms ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] il giudice della "magna curia" Alberto Nozardi, il all'ospedale senese di S. Maria dellaScala.
Fonti e Bibl.: Arch. di n. 85, 188-91 nn. 136-137, 195-196 n. 140, 199-20 2 n. 143; II, ibid. 1934, pp. 484-86 n. 322, 527-28 n. 351; III, ibid. 1940, ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] II Appiani, nonché alla madre di quest’ultimo, Paola Colonna; nel 1438, a spese del Comune, venne inviato a curare il conte Federico da Montefeltro. Prestò inoltre servizio nell’ospedale cittadino di S. Maria dellaScala libri V di Alberto Magno e ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] nel 1825 l’acquisizione dell’archivio dellaScala portò il catalogo a , diretto da mazziniani come Giacinto Battaglia e Alberto Mazzucato (regesto a cura di L. Jensen regesto a cura di M. Di Cesare, I-II, Baltimora 2012), indi Ars et labor (1906-1912 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] che gli agenti ferraresi, Alberto Cortesi, Aldobrandino Guidoni e decorazione dei gradini dellascala di rappresentanza, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale: testimonianze archivistiche, II, tt. 1 e 2, Ferrara 1995-1997; A. Ghisetti ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] eseguì i ferri battuti (cancellata, cancello, ringhiera dellascala interna, lampade: De Guttry - Maino - Alberto, G., in Il Giornale della donna, 8 genn. 1934; G. Pensabene, A. G. alla II Quadriennale, in L'Artigiano, febbraio 1935; F. Callari, II ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] nel 1350 fu inviato presso Mastino DellaScala di Verona per ringraziarlo della sua mediazione fra Venezia e l mei Raphayni…"; cfr. I Libri commemor. della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, 3, Venezia 1878, nn. 549, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Gerolamo Colleoni, la cappella detta "dellaScala" nella chiesa di S. Agata nel 1568, di alcune pertiche di terra da Alberto Mozzi, nel comune di Scano, sopra le (1793), I-II, Milano 1969-70, ad Indicem; D. C. Finocchietti, Della scultura e tarsia ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] Alberto di Puglia. Al 1443 risale anche la commissione da parte dei rettori della Casa di Pietà, esecutori testamentari di Paolo Filippo Guantieri, di un’ancona destinata alla cappella di questi in S. Maria dellaScala , s. 3, II (2007), pp. 95 ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] di piazza del Duomo e della Galleria dellaScala. Sonzogno aveva da poco di provare la sua infedeltà, come Alberto Sonzogno, inizialmente aveva taciuto per rispetto II. Nei fascicoli, oltre agli atti del procedimento penale, è conservata copia della ...
Leggi Tutto