POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] Pindemonte al Vo’ di Isola dellaScala, conclusa nel 1742, come , a causa della morte del fratello maggiore, Alberto, e degli architettura a Verona nell’età della Serenissima (sec. 15-sec. 18), a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, Verona 1988, pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] DellaScala. Il Visconti infatti, contrariamente ai patti che alla caduta dello III, figlio ed erede di Alberto V d'Este, contro il d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. 325, 372, 389; II, pp. 141, 163, 413 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] padre Benedetto in S. Maria dellaScala di Milano, riprodotta dal autori. Di Francesco da Milano; di Alberto da Mantoa; di Marco da Laquila etc de guitare, in Encycl. de la musique et dict. du conserv., II, 1, Paris 1931, p. 645; L. Dorez, La cour du ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] rafforzò ancora di più questa intesa: AlbertoDellaScala, fratello di Mastino capitano del popolo veronese Studi intorno al municipio di Mantova, I, Mantova 1871, pp. 124-126; II, ibid. 1873, p. 205; E. Salzer, Ueber die Anfänge der Signorie ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] italiani (con Carosa, Alberto Fabiani, Germana Marucelli, dellaScala di Milano, chiuse la sartoria limitandosi alla pellicceria. Non mise più piede alla Scaladell’alta moda, autunno 1963; Notiziario economico commerciale Stati Uniti e Canada, II ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] scaladella natura" al quale ha mostrato in altre occasioni di aderire. Dei crittocefali e delle 199, e II, ibid., Alberto che intendeva promuovere la conoscenza della Sardegna, il G. fece quattro viaggi esplorativi nell'isola con Alberto Ferrero della ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] scolpite da M. Maille (S. Alberto), A. Rondone (S. Angelo), Due opere di S. Giorgini nella chiesa romana di S. Maria dellaScala, in Paragone, X (1959), 111, p. 49; A ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1990), p. 217; M.B. Guerrieri ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] arca dominata dalla pars Ecclesiae, dopo la caduta di Federico II, si stava allargando in varie direzioni: il padre del C i Veronesi di AlbertodellaScala occuparono quasi tutta la pianura reggiana, il Comune di Parma, anche a nome delle città di ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] , Influsso del teatrodipoesia: G. D'Annunzio, in Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, p. 292 (per Alberto); V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, II, pp. 242, 246; IV, p. 97; Ilteatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] dell’Europa centrale.
Ottenuto l’appoggio ungherese, Rabatta fu impegnato nel tentativo di procurare all’alleanza ungaro-padovana l’adesione del duca d’Austria Alberto Guglielmo dellaScala, G. Zonta - G. Brotto, I-II, Padova 1970, nn. 61, 161, 2494 ...
Leggi Tutto