MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] Mese mariano, 1910), Alberto Franchetti (La figlia di Jorio, 1906), che lo considerarono l’interprete ideale delle loro opere. Fu Conservatorio di Napoli e ai Musei teatrali dell’Opera di Roma e dellaScala di Milano una collezione comprendente circa ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] originale, animata dall’impiego dellascala ottatonica e di combinazioni di Zurlini e scene di Alberto Burri.
Nella produzione di Zafred 503-505, 687; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, II, Busto Arsizio 1985, pp. 1387-1393; E. Valente, Z., ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] la stagione 1885 dellaScala, che prevedeva anche dell’Ebrea. Fu scelto quale primo Roldano per l’attesa prima del Cristoforo Colombo di Alberto , Cronologia 1878-1950, inI teatri di Ferrara: il Comunale, II, a cura di P. Fabbri - M.C. Bertieri, Lucca ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] della sera, 8 nov. 1912).
Abbandonato definitivamente il progetto dell'opera Albert Glatigny, negli anni del pieno successo della 1937; Teatro dellaScala: Programma ufficiale - . dello spett., II, Roma 1954, coll. 1611-1612; Encicl. della nutsica ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] la signoria di Mantova con l'aiuto di AlbertoDellaScala, signore di Verona, aprì finalmente nuove prospettive. di C. Cipolla, in Mon. d. Dep. veneta di st. patria, s. 3, II (1890), pp. 419 s., 436, 461; Les registres de Nicolas III, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] da Carrara. Al successo militare si aggiunse la cattura di AlbertodellaScala (Chronicon estense..., a cura di G. Bertoni - E da Cerea e dei suoi continuatori, a cura di R. Vaccari, II, t. 1, La continuazione scaligera (1278-1375), Verona 2014, pp ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] realizzò il monumento di Alberto del Gallo di Roccagiovine e Giacinta Campello della Spina, che raffigura, in della Pinacoteca, quello in bronzo alla sommità dellascala Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, II, Modena 2000a, p. 663; Ead., Navata ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] di Francesco il Vecchio presso Antonio DellaScala, signore di Verona, nel vano Dal Verme, dalla quale ebbe nel 1392 Alberto, che morì bambino, e più tardi una Treviso (sec. XIII-XIV), a cura di B. Betto, II, Roma 1986, pp. 297, 303; B. Scardeone, De ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] , dove abitava nella cappella di S. Alberto del quartiere di porta Ravennate, e parecchi aiuto dei Padovani e fu fatto prigioniero da Cangrande DellaScala. Il C. morì a Bologna e fu sepolto IIII, in TractatusUniversi Iuris, II,Venetiis 1584, c. 59v) ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] in contumacia (1299) il signore di Verona, AlbertoDellaScala, per aver attentato alla vita del Camposampiero. Dal gestarum..., in F. de Ferreti, Le opere..., a cura di C. Cipolla, II, Roma 1914, pp. 123, 129 ss.; G. de Cortusiis, Chronica de ...
Leggi Tutto