MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] dellaScala per regolarizzare situazioni fiscali relative a fondi rustici (Bertoletti, 2005).
La prima notizia della di Martino di Alberto di Pontepietra, dell’antichissima città di Modona, II, ibid. 1667, p. 327; [G.A. Morano], Serie genealogica della ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] (1579), Giusto Pilonni (1580) Alberto Lavezola (1580 e 1583), Francesco anche la prima edizione dellaScala di musica di Orazio Scaletta , Turcica. Die europäischen Türkendrucke des XVI. Jahrhwtderts, II, Bucuresti-Baden Baden 1968, p. 793, sub voce ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] a Feltre, ad Alberto duca d'Austria Scala.
L'anno successivo il D. fu inviato dal signore di Mantova, con Filippo Molza, al letto di morte del marchese di Ferrara Niccolò II, e in una lettera del 18 marzo fece una relazione sulla malattia mortale dell ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] contro il vittorioso Cangrande dellaScala. Nel febbraio del 1336 la moglie del C. Enide, figlia del giudice Alberto Bergoleti da Castrobrenta, era ancora in vita, 46r; A. Gloria, Monum. della universitàdi Padova 1318-1405, II, Padova 1888, p. 1186; ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] delladelladelladell missione dell'Orchestrale delldelladellaScala, reale dell'Opera delladella Cappella Sistina, La sconfessione delle tournées all'estero, Verso una ricostituzione delladell'Opera, per cui redasse i programmi ufficiali delledelladella ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] DellaAlbertoDellaScalaDellaScala - che assunse allora la tutela delle tre fanciulle - era sorella di due potenti principi, Alberto e Mastino DellaScaladelladellodelle rendite, e alcuni borghi. La cerimonia delldelledelledelldelladelladella .dell' ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] sua città sotto la guida di Alberto Gregori per il pianoforte e delle più apprezzate del suo autore, giungendo persino sul palcoscenico dellaScala Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, Milano 1938, II, p. 253; L. Beccaluva, Una gloria ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] ne fu presto allontanato per mano di Alberto Scotti, giunto alla testa di una Verona e di Mantova, Cangrande I DellaScala e Rinaldo Bonacolsi, detto Passerino. Si civile dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, I-II, s.l. 1846, pp. 447, 481; G. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] poi l’ambasceria a Mastino dellaScala, affidatagli il 6 aprile Contarini, per trattare la pace con Alberto e Leopoldo duchi d’Austria. , 327; G. Dolfin, Cronicha della nobil città de Venetia…, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2009, pp. 5, ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] trovandosi Treviso sotto il dominio di Alberto e Mastino DellaScala, G. è registrato fra i Marchesan, Treviso medievale, II, Treviso 1923, pp. 299-301; G. Netto, Monfiorito da Coderta, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia ...
Leggi Tutto