GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] fratello Alberto, scala, ripetibile in serie in modo da rispondere anche a esigenze di economia e standardizzazione dellaII Mostra di architettura razionale (Roma, 1931), alla quinta edizione della Triennale (Milano, 1933) e alla Mostra della ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] 475-494) e i numerosi Fogli (alla scala 1:100.000) della Carta geologica delle Tre Venezie, rilevati da allievi e colleghi ( 1916), introd. e parte I: Rassegna storica e studio stratigrafico; II: Squalodon, pp. 1-94; III: Squalodelphis fabianii; IV: ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] Alberto Basso con le corpose voci «Armonia» e «Fuga» (sezione Il lessico, rispettivamente voll. I, pp. 128-162, e II, pp. 294-302). Dal 1976 firmò per alcuni anni la critica musicale sull’edizione romana del Corriere della Mila alla Scala. Scritti ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Fiera 1879 e alla Scala di Milano nel luce il figlio Alberto Carlo, che nel G. Gualerzi, Il cammino dell’Opera, in Bollettino dell’Istituto di studi verdiani, III Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, II, Bern-München 1997, col. 2600; III ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] spettacoli di rivista (Scala d’argento, 1943; Follie della città, 1944; Juke Box dell’influente editore e compositore Carlo Alberto Rossi, della canzone melodica all’italiana.
Fonti e bibliografia
E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, II ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] II: tratto rilevante per la configurazione del nuovo ampliamento meridionale, che lasciò al C. il gusto dell'inquadramento armonico delle Frisetti, in via Carlo Alberto (1900-08),in a Pollone si ricorda anche la scala nella villa il Maggiordomo (1910 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] 1946, al Palazzo dello Sport, la Scala essendo ancora chiusa quattro figli: Maria Pia, Alberto, Luciana, Raffaella.
Discografia essenziale II, cronologia a cura di B. Cagli - A. Ziino; C. Marinelli Roscioni, Le otto stagioni di Toscanini alla Scala: ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] , 21 febbr. 1856, e Milano, Teatro alla Scala, 5 sett. 1860), Il diavolo della notte (libretto di L. Scalchi, Milano, Teatro cura di R. Monterosso, in Annali della Biblioteca governativa e Libreria civica di Cremona, II (1949), pp. 100-102; F. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] Carlo Alberto. Sposatasi dell'assedio di Parigi e della Comune, aveva cercato di contribuire ad alleviare le sofferenze della popolazione, dopo la scomparsa del marito avviò un impiego su larga scala degli artisti,Celebrazioni liguri, II, 12-23 ott. ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] di A. Gazzoletti tratto dalla Turandot di C. Gozzi; rappresentata alla Scala di Milano il 13 genn. 1867), le ricordate ouvertures per il Saul dell'Alfieri (1866)e per il Re Lear dello Shakespeare (1868), il poema sinfonico Francesca da Rimini (Milano ...
Leggi Tutto