SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] dell’avanguardia modernista, che egli argomentò nel saggio Le funzioni dell’ornato nell’architettura moderna del 1930 (in Rassegna di architettura, II alla scaladella città dell’urbanistica – Architettura. Progetti dello studio Giuseppe ed Alberto ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] Haymarket in onore dell'elettore Carlo Alberto di Baviera, che s.; R. Celletti, I Preziosi mostri, in La Scala, Riv. dell'opera, 15 luglio 1951, p. 27; O. , A general history of the science and practice in music, II, New York 1963. pp. 868, 877; P. M ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] della vegetazione ed è animato da vivaci figurine in scala ridotta, divenne il contrassegno dello stile pp. 207-226; E. Saccomani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 706; S. Eiche, Prologue to the villa Imperiale frescoes ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] rio" di S. Luca, vanta una suggestiva scala "tortuosa, fatta, tutta di marmi, con Contarini. Ha presenti Alberto Magno, s. 379 ss.; Bibl. Casanatensis.. catalogus..., II, Romae 1768, p. 420; Catalogo delle storie... nella... libreria dei ... Coleti ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] spesso in Italia, tra l’altro alla Scala dal 1933 al 1937, all’Opera di Alberto Rabagliati, il cantante leggero che stava svecchiando lo stile esecutivo della 3 gennaio 1966; M. Scott, The record of singing, II, London 1979, pp. 98-101; T. Schipa jr, ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] quattordici mesi, la figlia scendendo una scala cadde e si ruppe il setto nasale Alberto Nota.
«Se fu impareggiabile nella tragedia che è l’apice dell attori comici, II, Roma 1940, pp. 379 s.; B. Brunelli, I. T. C., in Enciclopedia dello spettacolo, VI ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] 1924, per accrescere la scala di produzione, Piaggio rilevò quando – a seguito della morte, nel 1997, di Giovanni Alberto Agnelli, figlio di Umberto e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, II, 1883-1914, Milano 1973; T. ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] del capoluogo lombardo: Alberto Alpago-Novello, Guido Ferrazza scala che si avvitavano verso l’alto come moderne colonne coclidi.
Negli anni delladella collina dei Parioli (1950), con le vaste terrazze affacciate sulla valle di Giulio II ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] materno da La scala (1925) a da Alberto a cura di S. Zappulla Muscarà, 1992; La festa delle rose, a cura di M.L. Patruno, 1992; teatro espressionista di P. M. R. di S. S, I-II, Foggia 1995; A: Barbina, Elegie ad Amaranta: ricerche e documenti ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] scala per governarne le accresciute dimensioni richieste dalla moderna tipologia edilizia; secondo lo stesso atteggiamento progettuale realizzò il complesso di case economiche ICP Piazza d’Armi II contrasti con Alberto Calza Bini, presidente dell’ICP. ...
Leggi Tutto