MELIS, Carmen. –
Lara Sonja Uras
Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] della Marescialla ne Il cavaliere della rosa di Strauss colpì favorevolmente la critica e AlbertoScala, 1917), La cena delleII, p. 80; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 731; Enc. dello spettacolo, VII, col. 401; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] Alberto Rovello, compì un viaggio di studio nella Francia meridionale, visitando le regioni della Lozère, del Puy-de-Dôme, della Loira e delle di rilevamento geologico per la produzione della relativa cartografia in scala 1:100.000.
Nonostante il suo ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] Ruy-Blas (libretto di Alberto Colantuoni; Bologna, Duse, e fu poi riproposta anche alla Scala (25 aprile 1940), interpretata da , Storia dell’operetta, Milano 1984, ad ind.; P.D. Giovanelli, La società teatrale in Italia fra Otto e Novecento, II, Roma ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] a 1-4 voci, op. II (1624); Messe, motetti et canzoni a 8 voci, op. IV (1627); Concerti a 1-4 voci con le letanie della Madonna. Libro terzo, op. della Fabbrica del duomo di Milano. Il G. revisionò e ampliò, inoltre (ed. Milano 1652), il trattato Scala ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] dell’oreficeria di carattere religioso a seguito delle disposizioni del Concilio Vaticano II artigianali alla produzione su larga scala.
I principi ispiratori della sua attività sono indicati ormai affiancato dai fratelli Alberto e Franco: non solo ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] il ritorno a Torino del 1750. Nella scaladelle Arie di palazzo reale si conserva la Famiglia Guardamobile, ibid., p. 207; S. Ghisatti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 705 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] collocazione dei marmi sulla scala nuova, alla costruzione Francesco di Sales o delle sacramentine (L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp C. Promis per Carlo Alberto: una basilica cristiana…, in Boll. della Società piemontese di archeol. ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] le nozze con il marchese Alberto Malaspina, cantò al teatro S pp. 317, 324, 370; Id., Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 127 s ; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città, Torino 1976, p. 261; ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] come ogni anno, Carlo Alberto), le Sette paroledi Firenze il 24 dic. 1890.
Dell'opera Leone Isauro è conservata la Gatti, II teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano, 1964, p. 53; A. Basso, Storia del teatroRegio di Torino, II, Torino ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] , p. 167) - in occasione delle sue interpretazioni al teatro alla Scala di Milano nelle stagioni 1876-77 e alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, Milano 1964, p. 59; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala. Cronologia ...
Leggi Tutto