FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] dell'assedio di Cremona e del suo territorio compiuto da Cangrande dellaScala manoscritto del Tractatus de maleficiis di Alberto Gandino (ms. 2109), il F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Padova 1824, II, p. 83; III, pp. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] il Saluto di Carlo Alberto a Cibrario (Torino, Museo a Leonardo da Vinci in piazza dellaScala, inaugurato nel 1872.
La statua in Italia, III (1871), p. 63; G. Rovani, Le tre arti, II, Milano 1874, pp. 224-229; G. Mongeri, L'arte in Milano. Note ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] un decreto (18 ott. 1329) col quale Alberto e Mastino dellaScala impongono la restituzione di alcuni beni al monastero di -316; R. Sabbadini, B. d'Alessandria (Appunti), in Studi medievali, II (1907), pp. 574 ss.; Id., Le scoperte dei codici latini e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] sposò in seconde nozze con Costanza, figlia di AlbertoDellaScala, signore ghibellino di Verona. Ciò costituì un , Ferrara 1955, pp. 5-30; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, II, Modena 1793, pp. 123 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] , madre del F. sarebbe stata Caterina di AlbertoDellaScala, che avrebbe poi sposato in seconde nozze, G. Tommasi, Dell'historia di Siena, Venezia 1625-26, II, pp. 235-238, 248 s., 256, 258 s., 319; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] scelte da un'apposita commissione detta "Camerino dellaScala" e a curare arredamento e costumi dei F. Righetti, Teatro ital.,II, Torino s.d., pp. 149 s.; C. Della Valle, Tragedie, I, Napoli 1830, pp. 28 ss.; A. Alberti, Quaranta anni di storia del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] G. fu inviato in missione diplomatica presso Alberto e Mastino DellaScala signori di Verona, al fine di verificare , Testamenti, Notaio Rafayno de Caresinis, b. 483 n. 84; Commemoriali, regg. II, cc. 142v, 143v; III, cc. 18r, 126v, 182v; IV, cc. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] è nominato subito dopo Guido e Feltrino e prima del fratello maggiore Alberto, ma in una clausola insolita (e unica nel suo genere alla congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il fratello e signore di Verona, Cangrande (II). Nel gennaio 1354, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] dellaScala. L'esito trionfale della Messa valse alla F. il successivo incarico, ottenuto per diretto interessamento del ministro degli Interni, di comporre una Messa da requiem pel re Carlo Alberto of music and musicians, II, New York 1890, p ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] la guida di Carlo Alberto Petrucci, le varie tecniche dell'incisione e il del teatro dellaScala) e Sos Mamuthones (Roma, Museo delle arti e 53; R. Bernabei, in La pittura in Italia. Il Novecento, II, Milano 1993, p. 809.; R. Ladogana, B. P., Nuoro ...
Leggi Tutto