FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] dell'epoca: gli Andreini, P.M. Cecchini, Tristano e Drusiano Martinelli, Flaminio Scala. quanto piuttosto Andolfo o Alberto. Gli innamorati, di . stor. della lett. ital., XXIII (1894), pp. 76 ss.; L. Rasi, I comici italiani..., Firenze 1905, II, pp. ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] composta per l'anniversario della morte di Carlo Alberto ed eseguita a Milano, teatro della Canobbiana, 19 maggio e teatro la Scala, 20 , 117 s., 195, 246, 369, 371, 456, 468, 482 ss., 515;II, pp. 7-38, 833, 980, 1032, 1079, 1090, 1127; Il Marzocco, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] della M., le suppliche rivolte al signore da Uguccione Contrari e AlbertoScala di Milano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Ambasciatori, Venezia, b. 1, a. 1418 (missive relative alle trattative per le nozze della sulla Bibbia, I-II, s.l. 1864 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] fratello Alberto, scala, ripetibile in serie in modo da rispondere anche a esigenze di economia e standardizzazione dellaII Mostra di architettura razionale (Roma, 1931), alla quinta edizione della Triennale (Milano, 1933) e alla Mostra della ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] 475-494) e i numerosi Fogli (alla scala 1:100.000) della Carta geologica delle Tre Venezie, rilevati da allievi e colleghi ( 1916), introd. e parte I: Rassegna storica e studio stratigrafico; II: Squalodon, pp. 1-94; III: Squalodelphis fabianii; IV: ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] II: tratto rilevante per la configurazione del nuovo ampliamento meridionale, che lasciò al C. il gusto dell'inquadramento armonico delle Frisetti, in via Carlo Alberto (1900-08),in a Pollone si ricorda anche la scala nella villa il Maggiordomo (1910 ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] , 21 febbr. 1856, e Milano, Teatro alla Scala, 5 sett. 1860), Il diavolo della notte (libretto di L. Scalchi, Milano, Teatro cura di R. Monterosso, in Annali della Biblioteca governativa e Libreria civica di Cremona, II (1949), pp. 100-102; F. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] Carlo Alberto. Sposatasi dell'assedio di Parigi e della Comune, aveva cercato di contribuire ad alleviare le sofferenze della popolazione, dopo la scomparsa del marito avviò un impiego su larga scala degli artisti,Celebrazioni liguri, II, 12-23 ott. ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] di A. Gazzoletti tratto dalla Turandot di C. Gozzi; rappresentata alla Scala di Milano il 13 genn. 1867), le ricordate ouvertures per il Saul dell'Alfieri (1866)e per il Re Lear dello Shakespeare (1868), il poema sinfonico Francesca da Rimini (Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] . Viñas), nel 1899 fu diretto da A. Toscanini al teatro alla Scala di Milano in Ugonotti di G. Meyerbeer, I maestri cantori di R I, p. 27; II, p. 114; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 17, 42, 71; Il teatro dell'Opera di Roma ex ...
Leggi Tutto