FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] nominato esecutore testamentario delle ultime volontà di Alberto (I) DellaScala. Nel 1311 Antonio nella biblioteca del vescovo di Verona T. (1332), in Le Venezie francescane, II (1933), pp. 120-122; E. Rossini, La signoria scaligera, in Verona e ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] VI in Verona; in tale veste, alla guida dell’esercito cittadino, fu sconfitto da Ezzelino II da Romano in una battaglia alle porte di a Este nel 1263. Ma nella pax della quale Alberto I dellaScala fu abile regista nell’ultimo quarto del Duecento ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] di tre giudici nominati dal doge per dirimere una contesa fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino IIDellaScala signori di Verona. Il F., Nicolò Gradenigo, figlio del doge in carica, e Pietro Bragadin vennero infatti chiamati ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] stesso anno 1350 sposò per procura di Cangrande IIdellaScala, figlio di Mastino, Margherita, figlia dei defunto con le sue vaste pertinenze, confermatogli da Mastino e AlbertodellaScala nel 1336 e da Cangrande nel 1354, si aggiunsero feudi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] le opere di s. Tommaso e di Alberto Magno; vi era stato lettore e vi era II, 9), è possibile, ma non certo (dovremo riparlare del Calvi per una sicura mistificazione); e forse da Forlì si recò per la prima volta a Verona presso Bartolomeo dellaScala ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Nicodemo dellaScala, vescovo Alberto del Brandeburgo e l’arcivescovo di Magonza. Fu così possibile a Federico III trovare una via all’accordo con i principi tedeschi circa la pace della era ormai prossimo all’agonia. Pio II spirò ad Ancona, sul colle ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Ma il fronte degli elettori venne spezzato da Alberto con le armi.
Intanto si era svolta avuto inizio quando, morto Andrea IIdella dinastia degli Árpád (1290), era con lui, ma da lui favorita su larga scala) di affidare al papa stesso la carica di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] sec. XII (ascritto da Alberto Magno, ma erroneamente, a l'immagine o l'idea dellascala di gradi che conducono dalla Caesariensis De bello Gothico, a cura di J. Haury, I, 1, Lipsiae 1905, II, pp. 9 s.; Anonymus Valesianus, a cura di R. Cessi, in Rer. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] á la porte": 31 dic. 1826): Carlo Alberto avrebbe voluto anche le sue dimissioni dal grado di sabaudo innalzandolo nella i scaladelle nazioni". Nonmeno realistiche C. citato. Nel volume IIdella Bibliografia dell'età del Risorgimento, C.Pischedda ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] F. Ruffini, La giovinezza del Conte di Cavour,II, Torino 1912, pp. 55 s.).
La bufera dellascala gerarchica stava il monarca nella cui persona si sussumeva lo Stato in quanto oggettività concreta della di Carlo Alberto e dello stesso Carlo Felice ...
Leggi Tutto