BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il fronte degli elettori venne spezzato da Alberto con le armi.
Intanto si era svolta aveva avuto inizio quando, morto Andrea IIdella dinastia degli Arpád (1290), era con lui, ma da lui favorita su larga scala) di affidare al papa stesso la carica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fondi dell'erigendo ospedale di S. Maria dellaScala in del capitolo dell'Ordine, presieduto da Alberto di Sarteano, Glasserberger, Chronica, a cura di C. Evers, in Analecta Franciscana, II, Ad Claras Aquas 1887, pp. 366-368; Chronica che comenza de ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio DellaScala e fu presente alla totale disfatta dei Veronesi nella di s. Ambrogio dedicata a frate Alberto da Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara) a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] per ringraziare Filippo IIdella restituzione, stabilita col trattato di Gand, della signoria di Piacenza un'offensiva militare su larga scala era al momento preclusa dalla Alberto d'Austria.
Ma nell'estate del 1589, mentre in Francia le sorti della ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dell'istituto di piazza dellaScala di riprendere saldamente il controllo dell'azienda elettrica milanese, sfruttando il tentativo di scalataAlberto Beneduce, nominato presidente della industria in Italia 1896-1906, I-II, Milano 1975, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Naz. Centrale, ms. II. 1. 340 (Magl. XXIX,162). Comprende le lezioni del B. raccolte a Perugia da Alberto Carucci da Colle Val d vertente a Siena, nella quale una delle parti in causa era l'ospedale di S. Maria dellaScala, è nell'opera di G. Gigante ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] le decorazioni dellascala e della sala 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, in Civiltà mantovana, Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), II, Piacenza 1979, pp. 127-141; F. Lechi ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] a Milano". Fin qui il racconto del Corio (II, pp. 50 s.); Galvano Fiamma, da parte Visconti, Luchino. Il terzo figlio di Alberto, Beltramo, compare nel 1340 tra i membri Divenne in seguito segretario di Regina DellaScala, moglie di Bernabò, ed ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Alberto di Antiochia, dopo difficili trattative, ricevette dal papa i pieni poteri, il 6 maggio 1245, per sciogliere Federico II 24, 1239 genn. 10-18, 1247 ag. 22; Ibid., Spedale S. Maria dellaScala, 1239 ag. 19-sett. 22, 1239 sett. 3, 1239 sett. 12, ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] al padre: l’impresario dellaScala gli chiese di sostituire un 1842 alla Scala fu recensita in termini entusiastici da Alberto Mazzucato: « anni fa («Il corsaro» di P.), Roma 1931; Carteggi verdiani, II, a cura di A. Luzio, Roma 1935, p. 20; Vincenzo ...
Leggi Tutto