CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] nel 1350 fu inviato presso Mastino DellaScala di Verona per ringraziarlo della sua mediazione fra Venezia e l mei Raphayni…"; cfr. I Libri commemor. della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, 3, Venezia 1878, nn. 549, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Gerolamo Colleoni, la cappella detta "dellaScala" nella chiesa di S. Agata nel 1568, di alcune pertiche di terra da Alberto Mozzi, nel comune di Scano, sopra le (1793), I-II, Milano 1969-70, ad Indicem; D. C. Finocchietti, Della scultura e tarsia ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] (II), mentre il secondogenito Guecellone (VII) ottenne ricchi possedimenti nel comitato di Ceneda. Ancora vivo il padre, Rizzardo appare al comando delle truppe trevigiane, ma è significativo che il C., come il capitano di Verona Alboino dellaScala ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] generale di Alberto e Mastino DellaScala, podestà di Vicenza e Padova e governatore del castello delle Saline nel in Mon. stor. ... R. Deput. veneta di st. patria, s. 3, II (1890), pp. 119, 230; Conforto da Costoza, Frammenti di storia vicentina, in ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] della canonica della cattedrale.
I discendenti di Alberto continuarono malgrado, a Mastino DellaScala), alla quale erano 1963, pp. 89, 134; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 538 (XI, 13); III, ibid. 1991, pp. 94 s. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] cui la Trasfigurazione di S. Maria dellaScala (ora in S. Fedele; disegno essi, spiccano il plasticatore Alberto Cavalli, il Fornaretto, P pp. 73-75; A. Novasconi, Le arti minori nel Lodigiano, II, Lodi 1963, p. 126; Arte a Pavia (catal.), Pavia 1966 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] fra i quali il F.; Reggio venne assediata mentre AlbertoDellaScala, il 29 giugno 1335, si avvicinò alla città. di vari Fogliano, tra i quali Giberto); b. 1848; Procedure criminali, II, 6, 6a (1338); Arch. di Stato di Modena, Archivio segreto ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] 1266 e che nel 1270 Alberto Maggi fu vicario vescovile). di un Alboino DellaScala.
Per il consolidamento della preminenza dei Maggi L.A. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], II, Roma 1889, p. 40; F. Ferreti, Historia rerum in Italia ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] IV (a nome suo e dei fratelli Ugo e Alberto), sua prima iniziativa politica fu quella di rompere la tradizionale dei Malatesta; il suo matrimonio con Verde DellaScala (19 maggio 1362), figlia di Mastino [II] e sorella di Cansignorio, attrasse anche ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] sancì l'effettivo costituirsi della signoria carrarese: in quel giorno AlbertoDellaScala fu fatto prigioniero , a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 15-25; Corpus Chronicorum Bononiensium, II, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 469 s., 473 s ...
Leggi Tutto