CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] AlbertoDellaScala venne fatto prigioniero e il C. ottenne la Signoria.
Questa elezione segnò l'effettivo costituirsi della 61 s., 67 s., 70 s., 83-87, 89 s.; Gesta magnifica domus Carrar., II, ibid., XVII, 1, a cura di R. Cessi, pp. 39-50, 252-262; ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] 1900, i figli Edoardo e Alberto seguirono le tradizioni pateme di di contro al Regio Teatro dellaScala.La serie, che è incisa London 1954, pp. 234 S.; U. Thieme-F. Becker, Künstler Lexikon,II, ad vocem; C.Schmidt, Diz. univ. dei musicisti, I, ad ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] quelli del padre e dei fratelli, Alberto e Amerigo, nel censimento dei cittadini la città per unirsi a Cangrande dellaScala. La notizia che G. Storia della cultura veneta, II, Vicenza 1976, pp. 31 s.; P. Marangon, Alle origini dell'aristotelismo ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] 1292 Giuseppe dellaScala, figlio illegittimo di Alberto, dunque fratellastro di Cangrande, compare come abate della chiesa. Negli d’Estudis sobre Arnau de Vilanova, a cura J. Perarnau, II, Barcelona 1995, pp. 39-41; F. Salmón, Technologies of ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] della chiesa e del convento di S. Maria del Carmine. Qui si occupò dapprima della sistemazione delle cappelle di S. Albertodella chiesa e della canonica di S. Maria dellaScala. Nel 1646 espresse pareri circa la rottura dell 194, 196 s.; II, p. 24; P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] anni successivi restò a Verona in qualità prima di scriba di AlbertoDellaScala, poi di suo cancelliere. Nel 1279 fu presente a un in Statuti delle società del popolo di Bologna, a cura di A. Gaudenzi, II, Statuti delle società delle arti (sec ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] DellaScala, con il compito di esternare le condoglianze della , Alberto III, tuttavia dovette rifiutare l'incarico a causa delle non 566 s.; Délibérations des Assemblées vénitiennes concernant la Romanie, II, a cura di F. Thiriet, Paris 1971, pp. ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] Pindemonte al Vo’ di Isola dellaScala, conclusa nel 1742, come , a causa della morte del fratello maggiore, Alberto, e degli architettura a Verona nell’età della Serenissima (sec. 15-sec. 18), a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, Verona 1988, pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] DellaScala. Il Visconti infatti, contrariamente ai patti che alla caduta dello III, figlio ed erede di Alberto V d'Este, contro il d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. 325, 372, 389; II, pp. 141, 163, 413 s.; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] padre Benedetto in S. Maria dellaScala di Milano, riprodotta dal autori. Di Francesco da Milano; di Alberto da Mantoa; di Marco da Laquila etc de guitare, in Encycl. de la musique et dict. du conserv., II, 1, Paris 1931, p. 645; L. Dorez, La cour du ...
Leggi Tutto