BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] rafforzò ancora di più questa intesa: AlbertoDellaScala, fratello di Mastino capitano del popolo veronese Studi intorno al municipio di Mantova, I, Mantova 1871, pp. 124-126; II, ibid. 1873, p. 205; E. Salzer, Ueber die Anfänge der Signorie ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] scaladella natura" al quale ha mostrato in altre occasioni di aderire. Dei crittocefali e delle 199, e II, ibid., Alberto che intendeva promuovere la conoscenza della Sardegna, il G. fece quattro viaggi esplorativi nell'isola con Alberto Ferrero della ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] scolpite da M. Maille (S. Alberto), A. Rondone (S. Angelo), Due opere di S. Giorgini nella chiesa romana di S. Maria dellaScala, in Paragone, X (1959), 111, p. 49; A ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1990), p. 217; M.B. Guerrieri ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] arca dominata dalla pars Ecclesiae, dopo la caduta di Federico II, si stava allargando in varie direzioni: il padre del C i Veronesi di AlbertodellaScala occuparono quasi tutta la pianura reggiana, il Comune di Parma, anche a nome delle città di ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] , Influsso del teatrodipoesia: G. D'Annunzio, in Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, p. 292 (per Alberto); V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, II, pp. 242, 246; IV, p. 97; Ilteatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] nei Funerali di s. Alberto da Trapani, della carmelitana chiesa di S. per la Compagnia dellaScala su commissione di alcuni membri della famiglia Galli. Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 378-380; II, pp. 317 s.; III, pp. 89-90; R. Contini ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] dell'assedio di Cremona e del suo territorio compiuto da Cangrande dellaScala manoscritto del Tractatus de maleficiis di Alberto Gandino (ms. 2109), il F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Padova 1824, II, p. 83; III, pp. ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] il Saluto di Carlo Alberto a Cibrario (Torino, Museo a Leonardo da Vinci in piazza dellaScala, inaugurato nel 1872.
La statua in Italia, III (1871), p. 63; G. Rovani, Le tre arti, II, Milano 1874, pp. 224-229; G. Mongeri, L'arte in Milano. Note ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] un decreto (18 ott. 1329) col quale Alberto e Mastino dellaScala impongono la restituzione di alcuni beni al monastero di -316; R. Sabbadini, B. d'Alessandria (Appunti), in Studi medievali, II (1907), pp. 574 ss.; Id., Le scoperte dei codici latini e ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] sposò in seconde nozze con Costanza, figlia di AlbertoDellaScala, signore ghibellino di Verona. Ciò costituì un , Ferrara 1955, pp. 5-30; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, II, Modena 1793, pp. 123 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia ...
Leggi Tutto