BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] con Beatrice, figlia di Carlo II d'Angiò, che venne celebrato nell'aprile del 1305 e che comportava un ulteriore aumento del suo prestigio. Già nel maggio successivo il B. e Alboino DellaScala, succeduto al fratello Alberto nel 1304, conclusero una ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Castelbaldo Rinaldo (III), a nome proprio e dei fratelli, costituì con i nuovi signori di Verona e Vicenza Mastino (II) ed Alberto (I) DellaScala e con i signori di Mantova Luigi (I), Guido, Filippo e Feltrino una lega difensiva ed offensiva per la ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] signore di Treviso, e nipote ex matre di Alberto e Mastino (I) DellaScala, signori di Verona. Il 10 marzo 1352, l'E., né Francesco (I) da Carrara, né Cangrande (II) DellaScala, né Luigi (I) Gonzaga, né Giovanni Manfredi acconsentirono: rimasero ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] e nell'ambito delle trattative il D. e Marino Grimani furono inviati a Cangrande (II) DellaScala in qualità di oratori Vane furono le numerose iniziative diplomatiche in loro favore presso Alberto duca d'Austria ed il patriarca d'Aquileia. La ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] febbraio 1591 Matteo, Villani; del 1592 Gian Luigi Fieschi (13 aprile) e Alberto duca di Baviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un " Agostino Barbarigo, Mastino IIdellaScala e Cangrande, suo figlio, Giovanni della Valletta, Scipione, Ottaviano ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] . a Verona, "artis musice peritissimus", insieme con Giovanni, durante la signoria di Mastino (II) DellaScala (1329-51). Sulle rive dell'Adige - dove già sotto Alberto (I), e soprattutto Cangrande, è certa una rilevante presenza di trovatori - i due ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] ").
Nel dicembre 1308, accompagnato dal padre Bertolino e da Alberto abate di S. Faustino Maggiore, il giovane vescovo eletto gli valse il rientro in città, visto che Mastino (II) DellaScala gli ingiunse nell'occasione di "recedere de dicto castro ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Cangrande [II] DellaScala, cacciato da Verona dal fratellastro Fregnano, che pretendeva per sé la signoria della città. fonti. Il poeta minore fiorentino Francesco di Bivigliano degli Alberti afferma che quando egli fu battezzato a Padova nel 1371 ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] nominato esecutore testamentario delle ultime volontà di Alberto (I) DellaScala. Nel 1311 Antonio nella biblioteca del vescovo di Verona T. (1332), in Le Venezie francescane, II (1933), pp. 120-122; E. Rossini, La signoria scaligera, in Verona e ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] VI in Verona; in tale veste, alla guida dell’esercito cittadino, fu sconfitto da Ezzelino II da Romano in una battaglia alle porte di a Este nel 1263. Ma nella pax della quale Alberto I dellaScala fu abile regista nell’ultimo quarto del Duecento ...
Leggi Tutto